Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] Librerie (che a scopi più specifici si possono utilmente distinguere in Catene, Grandi Indipendenti e Piccole Indipendenti) e alla GDO (GrandeDistribuzioneOrganizzata), vale a dire super- e ipermercati, figurano anche Internet, cioè i retailers ...
Leggi Tutto
Materie plastiche biodegradabili
Amilcare Collina
La comparsa sul mercato delle materie plastiche biodegradabili risale all’inizio degli anni Novanta del 20° secolo. Lo sviluppo di questi nuovi materiali [...] e legacci, dispositivi per il rilascio controllato di principi attivi antiparassitari, film idrosolubili); h) grandedistribuzioneorganizzata (shopper riutilizzabile per la raccolta differenziata della frazione organica dei rifiuti); i) casa (film ...
Leggi Tutto
Prodotti alimentari: qualità e certificazione
Carlo Hausmann
L’evoluzione della qualità alimentaretra globale e locale
L’inizio del 21° sec. ha visto proseguire la tendenza alla globalizzazione degli [...] di standard privati, realizzati per lo più da consorzi cui aderiscono le principali catene della Grandedistribuzione (GD) e della Grandedistribuzioneorganizzata (GDO) europea, e che risultano essere costituiti da elenchi di requisiti strutturali ...
Leggi Tutto
SAQUELLA
Paola Nardone
– Famiglia di imprenditori di Pescara attivi nel settore del caffè. L’attività ebbe origine con Clemente, nato nel 1835 a Frasso Telesino (Benevento); il padre, Giuseppe, esercitava [...] si orientarono verso il mercato britannico e quello tedesco.
Gli anni Ottanta videro il trionfo della grandedistribuzioneorganizzata nella vendita al dettaglio, dei bar che sostituirono le tradizionali ‘case del caffè’ e dei supermercati ...
Leggi Tutto
prodotti alimentari, qualita e certificazione
prodótti alimentari, qualità e certificazióne. – L’evoluzione della qualità alimentare, in un contesto di produzione e consumi che vede sia proseguire la [...] standard privati, realizzati per lo più da consorzi cui aderiscono le principali catene della grandedistribuzione e della grandedistribuzioneorganizzata europea, che risultano essere costituiti da elenchi di requisiti strutturali, impiantistici e ...
Leggi Tutto
merchandising
Andrea Menini
Attività di marketing volta a incentivare le vendite di un prodotto. Può svolgersi in due forme. Nel caso dell’utilizzo di un altro marchio come veicolo, si ha l’organizzazione [...] sia della stipula di accordi tra produttori e rivenditori (grandedistribuzioneorganizzata e portali per l’e-commerce).
Il merchandising nella GDO
Nella grandedistribuzioneorganizzata (GDO) si utilizzano attività in-store (vendita assistita o ...
Leggi Tutto
oligopsonio
Giorgio Prodi
Forma di mercato in cui vi sono solo pochi acquirenti/consumatori, mentre l’offerta è formata da una pluralità d’imprese. L’o. è, in sostanza, la struttura simmetrica dell’oligopolio [...] es., vi sono moltissimi piccoli produttori di caffè e di cacao che vendono a pochi grandi commercianti internazionali. Anche la GrandeDistribuzioneOrganizzata (GDO) ha spesso un potere di mercato superiore rispetto a molti dei suoi fornitori. In ...
Leggi Tutto
private label
loc. s.le m. o f. inv. Marca privata; con particolare riferimento ai prodotti che hanno il marchio del distributore.
• Se i cosiddetti private label per alcune catene inglesi rappresentano [...] , p. XVIII) • [tit.] La crescita delle «private label» [testo] Una rivoluzione silenziosa ma inarrestabile. Nella grandedistribuzioneorganizzata i prodotti a marca del distributore conquistano sempre più spazio sugli scaffali, riempiono il carrello ...
Leggi Tutto
cash and carry
Locuzione inglese («paga e porta via», «pagamento in contanti») che identifica una particolare tipologia di supermercato della GrandeDistribuzioneOrganizzata (GDO). Sorti originariamente [...] negli Stati Uniti e nel tempo divenuti popolari anche in Europa, con la medesima denominazione, i c. and c. offrono prodotti alimentari e non. La letteratura economico-aziendale ha identificato gli elementi ...
Leggi Tutto
cash and carry
<käš ën kä'ri> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Particolare tipologia di supermercato (propr. «paga e porta via», «pagamento in contanti») della grandedistribuzione [...] organizzata (GDO). Comparsi originariamente negli Stati Uniti e nel tempo divenuti popolari anche in Europa con la medesima denominazione, i cash and carry offrono prodotti alimentari e non. Gli elementi che caratterizzano questa particolare forma ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...