Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] della divisione del lavoro e dell'organizzazione produttiva e i rapporti sociali che limitava a suggerire una più adeguata distribuzione del reddito, capace di innalzare anch'esse caratterizzate dalla presenza di grandi fiumi, cioè nelle valli del Nilo ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] distribuzione (stampa, radiodiffusione, ecc.) differenti. Essi sono inoltre diversificati al loro interno perché mansioni diverse - organizzazione La cerchia dei lettori di un giornale di grande tradizione può anche rivendicare il diritto di essere ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] organizzazione politica e burocratica della classe dirigente e si rivelassero strumenti efficaci per la distribuzione fine del 1503, all'età di 74 anni, è contemporaneamente savio grande e procuratore di San Marco de citra, siede nella zonta del ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] dell'essere e la democrazia un'organizzazione dell'esistenza, se la prima und die Tragödie der Kultur, egli muove dal grande dualismo tra cultura e natura, tra soggetto e e di scarsità; la cultura si distribuisce tra gli individui in base ai rapporti ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] partiti della sinistra. Tuttavia, come è noto, la distribuzione territoriale di questi consensi tende a polarizzarsi e concentrarsi rete commerciale così organizzata penalizza i residenti e incoraggia il ricorso ai grandi centri commerciali della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] il sostegno del Sacro Romano Impero all'organizzazione di una Crociata contro i Turchi che edizione limitata per la distribuzione a monarchi, nobili realizzata per essere manovrabile.
Uno dei più grandi era l'anello equatoriale di metallo, illustrato ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] che essi si trovino sulla interfaccia con l'acqua. La distribuzione di carica su questa sottile superficie è probabile che determini un Un terzo sistema di grande interesse per ciò che riguarda l'origine dell'organizzazione precellulare è quello delle ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] spazio, dal momento che la loro organizzazione è molto simile a quella dei paesi per esempio, attualmente, la šarī'a ha un grande peso in Arabia Saudita, Sudan e Afghanistan. Nei inoltre che l'uso e la distribuzione di prodotti derivati da cellule e ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] suoi membri. Le grandi metropoli sono state smembrate e sostituite da un'equilibrata distribuzione della popolazione tra lo sviluppo inesorabile della civiltà industriale e delle sue esigenze organizzative. A farne le spese non sono soltanto i valori ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] e questa volta meglio organizzata spedizione, in collegamento Gerardo. Il testamento prevedeva inoltre la distribuzione di 10.000 once d'oro ai 57 s., 63, 82; Id., Cenni stor. intorno i grandi uffizi del Regno di Sicilia durante il regno di C. I ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...