Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] di protomeri virali legati tra loro e organizzati in modo da produrre una struttura elicoidale variazioni anormali della distribuzione della clorofilla, migra nel nucleo. Il suo genoma, una grande molecola di DNA bicatenario lineare di circa 100 ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] al suo esterno un grande fervore caratterizza invece la loro ricostruzione, fisica e organizzativa in un clima di rinnovamento tra spesa corrente e in conto capitale ed equamente distribuita sul piano territoriale. L’unica criticità rilevata da Bodo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] l'organizzazione dell'originale, contiene 23 tabelle, molte delle quali riportano dati con sei cifre decimali. Il grande Traité 'interno di un conduttore, il fluido deve in generale distribuirsi sulla superficie in maniera non uniforme, vale a dire ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] delle grandi istituzioni internazionali, come l'ONU, la Banca Mondiale, il Fondo Monetario Internazionale e l'Organizzazione rappresentate con cerchi concentrici, ma che nella realtà si distribuiscono a ‛chiazze di leopardo' - in modo diverso, ad ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] l’autoproduzione-distribuzione. D’altra parte, potremmo altresì sostenere che i ricercatori e gli organizzatori di cultura insieme, ma ognuno voleva stare per conto suo e non ricordo grandi slanci per trovare un’unione. Forse ci fu anche un po’ ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] , pure a livello di grandi imprese, da un lato miliardi di lire destinati ai segretari amministrativi), distribuiti tra tutti i partiti dell’area di mi sono rapportato ad appartenenti ad altre organizzazioni, il fatto che noi casalesi godessimo di ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] capillare, ed è in questa regione che si verifica il più grande incremento del flusso sanguigno durante l'attività neuronale.
I meccanismi e dalla sua distribuzione. L'accumulo di dati nel corso di decine di secondi è organizzato per produrre stime ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] connesso a una memoria di lavoro arbitrariamente grande che prende la forma di un nastro in questo spazio consiste in una distribuzione di quadrati e di rettangoli. Le connessioni fra gli strati sono organizzate in modo tale che l'attivazione possa ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] l'esistenza di una produzione organizzata di cui si trovano echi meno sviluppata, anche se con il tempo la distribuzione dello spazio interno andò via via modificandosi; di una navata a due piani (grandi arcate e finestre alte), coperta con una ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] , l'industria in questione non si organizza in unità di più grandi dimensioni che agiscono in forme impersonali, Moore, 1977; v. Ingold, 1985).Il sistema di ruoli della distribuzione non è statico né rigido, soprattutto al livello della vendita al ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...