Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] Aosta. Inoltre, i dati confermano che «il Mezzogiorno resta il più grande nodo irrisolto dello sviluppo del paese» (C. Trigilia, Perché non connesse a forme strutturate di criminalità organizzata, si distribuiscono a macchia di leopardo sul ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] secolo - la distribuzione statisticamente ineguale del ., I, 4, 17). Dopo verrà la "tribolazione sì grande, quale non vi fu mai dal principio del mondo sino a hanno mai dato luogo a gruppi formalmente organizzati. Stark e Bainbridge menzionano a questo ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] una chiesa ortodossa. Tale distribuzione, tuttavia, non si dei giovani. A Bologna il progetto di una grande moschea da far sorgere nella periferia in un dall’UCOII) il fatto che essi siano organizzati da un’associazione piuttosto che un’altra può ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] storica era conservata nelle due grandi strutture della Marciana e dell’ come allora, infatti, essa non organizza conferenze, non promuove dibattiti o ottobre di cadaun anno sia fissato per la distribuzione dei premi [...]. Il primo di questi concorsi ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] mezzo tra le pensioni squallide e il grand hotel. Eppure si nota una singolare attrazione Folco Quilici. Mercanti, con la Organizzazione filmistica siciliana, fondata nel 1945 del mezzo televisivo, si sia distribuita la fruizione del cinema nella ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] automobilistica. Sono gli anni della grande motorizzazione di massa. Prima gli lo sono anche l’ascolto di musica, l’organizzazione di feste, la frequentazione di locali notturni, autonomamente l’intera dotazione distribuita fra i diversi comuni, ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] che essi hanno introdotto rispetto alle precedenti grandiorganizzazioni cattoliche di massa, vale la pena descrivere Popolo di Dio e lo guida e adorna di virtù», ma anche «distribuendo a ciascuno i propri doni come piace a Lui» (I Corinzi 12, ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] i diversi tipi di cellule. L'organizzazione dei campi recettivi a livello del tuttora fecondissimo di risultati. I grandi psicofisici del secolo scorso come scura, che non corrispondono alla distribuzione della intensità luminosa. Sono queste ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] è incentrato sul modo di esercitare e organizzare il potere, sui suoi legami con conflitti concernenti la distribuzione dei collegi soreliane del ruolo del mito, l'immagine del grande uomo e del genio - diventò esplicitamente antidemocratico ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] possono ben spiegare anche la sintassi faticosa e male organizzata; non i vistosi sicilianismi (stranezzato ‘stupefatto’, adattamento un fenomeno di grande portata, legato a vari fattori, interni ed esterni. Tra i primi, la distribuzione via via più ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...