L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] riviste e costruirono una rete organizzata nelle università e, in particolar descrizione di un fenomeno che aveva una grande importanza.
Dal punto di vista di a un istante dato e da una data distribuzione di velocità e condensazione, dall'equazione d ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] di Stato organizzati da partiti i cui dirigenti possedevano, tra l'altro, una grande consapevolezza del nastro un ristretto numero di copie dei propri lavori e le distribuiscono agli amici che, a loro volta, possono ripetere la medesima operazione ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] al lavoro a ore, magari distribuito su più famiglie. Nello stesso sempre più difficile vivere e lavorare in una grande o media città senza entrare in contatto con Grecia), il regime delle cure si organizza tuttora intorno al ruolo centrale delle ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] Giochi del 1936, il CONI decise di organizzare a Roma una grande selezione preolimpica per scegliere gli artisti più meritevoli maschile pressoché nudo in primo piano e quindi non distribuito in alcuni paesi.
Le manifestazioni culturali dell'Olimpiade ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] diventasse terreno di scontro tra le grandi potenze, come avvenne nel '32 'altra parte non ci fu un'organizzazione settaria paragonabile alla carboneria. Né Mazzini transazione (causa di ingiustizie nella distribuzione del carico fiscale nei Comuni), ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] due capitali del Regno Lombardo-Veneto, il solo grande Stato della penisola in cui non fosse stata tassa sul macinato e la distribuzione di terre demaniali ai componenti l’Italia e poco dopo cominciò a organizzare la guerra che le avrebbe portato in ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] Goretti" (Baduel, p. 38).
La FGCI era una grandeorganizzazione di massa che tra il XII e XIII congresso, modo che l'effetto negativo sul consenso sociale ed elettorale fosse distribuito equamente col PCI. Andreotti l'ha definita una "trasfusione di ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] dei comuni e delle regioni d’Europa (CCRE) è la più grande associazione di enti locali e regionali e si occupa di vari contenuti di un questionario distribuito a tutti gli uffici regionali, la normativa regionale, l’organizzazione della burocrazia ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] particolari della prima conferenza su tale tema, organizzata da Tkach il 9 marzo del 1983. Gli effetti ambientali sono di grande importanza e il tasso di frammentazione avuto un ruolo importante nella distribuzione geografica delle specie di mammiferi ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] quale modello di giustizia fossero distribuiti i costi e i benefici che si trovino sottomessi) all'autorità organizzata di sovrani o di governi? Come devono a fornire una nuova interpretazione dei grandi teorici contrattualisti del XVII secolo, quali ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...