L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] di dollari (circa il 60% distribuito ai Comitati Organizzatori dei Giochi Olimpici del successivo quadriennio le città capoluogo. Nel contempo furono via via portati a termine i grandi stadi per lo spettacolo sportivo: il 'Littoriale' a Bologna (1927 ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] Consolazione a San Vittorino (Castelnuovo Tedesco, 1985).
Episodio di grande qualità e avulso dal quadro della plastica abruzzese sono i seguire le modalità che presiedono all'organizzazione e distribuzione dei soggetti nonché alla stesura del ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] in quasi tutte le democrazie a capitalismo avanzato.
Tra le grandi nazioni la Repubblica Federale Tedesca è stata quella che si è a rendere più omogenea la distribuzione delle risorse tra le categorie meglio organizzate e a garantire quantomeno una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] capacità di fornire informazioni circa l'organizzazione funzionale del cervello umano su larga rumore di attivazione di immagine non è normalmente distribuito. A causa di ciò, spesso non vi è rappresentano le sfide più grandi di questa impresa. Qui ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] da parte di cittadini, imprese e organizzazioni dell’Eu, contribuendo a scoprire i casi anche se in pratica vige una distribuzione dei compiti tra Srm e autorità della democrazia e dei diritti umani.
Il grande allargamento del 2004-2002 che ha visto l ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] nuovo tipo, con l'emergere di strutture organizzate di grande complessità. Proprietà di invarianza di scala sono meno del 10% del volume del corpo. Ciò implica che la distribuzione dei vasi sanguigni non può essere semplicemente euclidea e che le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] 'interno di sistemi nervosi con organizzazione parallela e distribuita. Di seguito saranno descritti gli interconnessione cortico-corticale tra queste aree, è possibile identificare due grandi sistemi di elaborazione visiva: la via a decorso ventrale ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] da parte di cittadini, imprese e organizzazioni dell’Eu, contribuendo a scoprire i introdotte dalla riforma vi sono la distribuzione più equa delle risorse tra della democrazia e dei diritti umani. Il grande allargamento del 2004-2007, che ha visto ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] un banco unico, rispetto il fatto di una grande banca già esistente e ne fò gran conto, in linea di massima il modello organizzativo promosso in Francia dai fratelli Jacob tollerabile la disparità nella distribuzione del reddito.
Sull’interpretazione ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] storia di lungo periodo della distribuzione territoriale del potere pubblico di tipo garantistico, in chiave di grande norma di limitazione.
Se però può forse giungere a proposito di talune organizzazioni 'regionali': non alludiamo al Consiglio ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...