Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] A). Poiché molte altre grandi religioni - in particolare distribuzione di mantra o talismani, sono subordinate al culto pubblico collegiale. Il cristianesimo mette l'accento sull'unità di tutti i credenti e assume implicitamente che un'organizzazione ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] i laici, i quali si danno ad organizzare leghe operaie, sindacati, scuole professionali e a sociale, affermando che la distribuzione delle ricchezze ha una superiore riuniva al Collegio belga, non ebbero grande esito sul piano istituzionale, anche se ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] tal fine è stato necessario organizzare le anfore in serie omogenee e a Lipari. Materiali per una carta di distribuzione, in P. Pelagatti (ed.), Lakonikà. Ricerche 86; Ch. Vandermersch, Vins et amphores de Grande-Grèce et de Sicile. IVe-IIIe s. ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] été libre je n’aurais mis qu’une seule grande Université». Ma dove metterla? L’Italia non era la distribuzione territoriale degli atenei, sulle piccole università e sulla loro sopravvivenza. La struttura dei bilanci, piuttosto rigida e organizzata ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] mentre l'urbanistica, ritracciata qui nell'espansione e nell'organizzazione degli spazi cittadini, ne prova l'autonomia e la coerenza merci, come dimostra la distribuzione degli spazi lungo il Canal Grande imposta dalle necessità del trasporto ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] certa precisione studiando la distribuzione di favori e mezzi contendenti, ma anche la Spagna e la Francia organizzarono il riarmo. Infine una tale escalation, alla stata accolta dalla Curia con la più grande gioia a causa della sua politica in favore ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] le montagne. La prima spiegava le grandi cupole tettoniche. In Europa i vulcani origine delle specie e della loro distribuzione nelle parti abitabili della Terra. , con l'incarico di occuparsi dell'organizzazione della salute pubblica in Francia. A ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] apice e divenne un'attività ben organizzata. Il Bayt al-Ḥikma (Casa quattro corde e la loro accordatura, la distribuzione dei tasti sul manico; inoltre, alcuni aspetti di teorici fu dominata dalla figura del grande filosofo e medico Avicenna. I suoi ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] meteorologi sperimentali-osservativi nell'organizzare reti di misurazione sempre grande scala, a causa dei vincoli dinamici introdotti sia dalla rotazione terrestre e dalla stratificazione dell'atmosfera alle medie latitudini, sia dalla distribuzione ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] ‛storici', come quello tra l'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP sulla produzione e sulla distribuzione del lavoro e della dei governi sono espressione degli interessi dei grandi gruppi e non viceversa. Nei paesi sviluppati ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...