Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] 44-52).
Non è un caso se la prima grande svolta nel regime della titolarità pubblica delle acque ha organizzazione dei servizi idrici in maniera economicamente efficiente, al perseguimento dei diritti fondamentali che i servizi di distribuzione ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] che esse avvantaggiano direttamente i loro dirigenti. Le grandiorganizzazioni, anche quando si dicono democratiche, sono sottoposte , cambiando dei rapporti di forza che decidono la distribuzione dei vantaggi, siano essi materiali o d'altro tipo ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Ecologia, paesaggio, bionomia
La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] i vari significati connessi alla distribuzione spaziale delle componenti ecologiche di di materia, energia e informazione fra l’entità organizzata e il suo specifico ambiente. Tale scambio è , ma risulta comunque di grande importanza, come dimostra il ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] e dal continuo aggiornamento di software dedicati e distribuiti in rete, come nel caso di WinBASP (Chapman 2006). Il modello di organizzazione dei dati proposto è di tipo georelazionale sociologico nel rapporto tra grande pubblico e mondo della ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] il vivere insieme, che tramite essa si organizza e si svolge, che non può essere S.-Pisano, E., Evasione fiscale e distribuzione primaria del reddito, in Riv. dir. tutti gli Stati membri (v. C. giust., grande Sezione, 17.7.2008, causa C-132/06 ...
Leggi Tutto
Design strategico
Francesco Zurlo
Una parola-problema
L’espressione design strategico rappresenta un problema, un sistema aperto che include diversi punti di vista, modelli interpretativi articolati [...] particolare di organizzazione che è l’impresa (il cui fine è sempre un plus economico) e specialmente dentro le imprese più grandi come le tecniche (la vetta), pochi hanno innovato nella distribuzione come ha fatto Dell, che ha valorizzato questa ...
Leggi Tutto
Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] marketing da parte di aziende, specialmente di grandi dimensioni, attente alle analisi e agli effetti servizio – in maniera più strutturata e organizzata (più simile a quelli delle TV on per l’accesso e la distribuzione di contenuti video, in cui ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] dura prova i grandi sistemi metafisici e stimolarono prepotentemente la discussione intorno alla vita e alla sua organizzazione.
Intorno alla toto il modello fisiologico galenico basato sulla distribuzione centrifuga e il consumo continuo del sangue ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] fila più breve; dovendosi recare in più posti si organizza mentalmente il tragitto in modo da ridurre tempi e altresì occuparsi di problemi di distribuzione (vale a dire, scegliere unico formato standard di grandi dimensioni minimizzando lo sfrido ...
Leggi Tutto
La rete medium globale
Gino Roncaglia
Internet e il web strumenti di comunicazione
La rete Internet rappresenta lo strumento di comunicazione (e il medium di massa) che forse più di ogni altro caratterizza [...] categorie (e le relazioni) in base alle quali vogliamo organizzare l’universo informativo che ci interessa. Per questo a spesso la distribuzione in colonne) e da un largo uso di colori pastellati, riflessi, e di icone di grandi dimensioni e ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...