Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] secolo prese corpo la metodologia statistica e iniziò il grande sviluppo della statistica economica (W. Jevons, C. quella di avere una distribuzione normale. In definitiva si che esistono tra variabili economiche organizzate in un sistema di conti ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] di molti medici suonò come l'altezzosità classista del grande patrizio. Malumori, recriminazioni, attacchi, repliche e per la distribuzione dei sussidi, fu soprattutto nel corso della quasi ventennale presidenza del D. che venne organizzata la ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] proprio lavoro in cambio di un compenso (distribuzione di pasti ai lavoratori dipendenti). Al tempo ; non vi sono, infatti, centri né grandi né con struttura urbanisticamente organizzata e le fortificazioni circondano le acropoli, come ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] in generale, la direzione verso cui si orienta lo sviluppo restano grandi temi di riflessione e occasione di rinnovata azione. Sono stati organizzazione, a cominciare dal ruolo esteso dei consulenti. Di conseguenza, per quanto riguarda distribuzioni ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] rivolta alle nuove forme di distribuzione del potere, all’emersione di un’inquietante mezzadria che ha come protagonisti grandi imprese e Stati autoritari, in un Le tecniche di voto e quelle organizzative sono certamente rilevanti, ma possono essere ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] arriva al rubinetto, molto dipende da come è organizzata la distribuzione che, attraverso gli acquedotti, porta l'acqua dell'avventura.
La Vasca è il loro centro. È rotonda e così grande che quando ci arrivi ti passa la voglia di andare oltre. Puoi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] come simbolo di status, con una distribuzione che, passando per le odierne province di abbia emesso una "moneta pesante" (daqian, grande moneta) sembra riflettere un'esigenza in qualche modo sembra essere stata l'organizzazione degli scambi nel più ...
Leggi Tutto
Logistica
Giuseppe Confessore
Il significato del termine logistica si è evoluto nel tempo, ma ha mantenuto comunque una congruenza tale da permettere l’individuazione di una definizione generale che [...] logistico, azienda di medie o grandi dimensioni che si occupa di gestire in generale, di una struttura organizzativa; esso prevede solitamente le attività gomma, viene trasferita in un centro di distribuzione dal quale, una volta smistata, è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia in Grecia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia greca è stata al centro di un interminabile dibattito [...] , ad unità. Ogni organizzazione della società comporta una diversa distribuzione di funzioni e bisogni, attico e delle Cicladi, oppure i cavalli tessali, traci, armeni. Grandi produttori di cereali sono la Tessaglia, in Grecia, e in misura maggiore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] come lo è stato avere progettato e realizzato una grande quantità di infrastrutture che prima dell’unificazione erano spesso università trovava un riscontro nella distribuzione territoriale e nell’organizzazione delle accademie, anch’essa ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...