Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] è trascurabile (circa 780 mm), è però irregolare la distribuzione stagionale e molto variabili sono i totali annui.
Dal , dilagò nell’isola: nel 1795 fu organizzata una spedizione punitiva contro i grandi feudatari di Sassari; in seguito, temendo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] presentano un regime costante, dovuto alla regolare distribuzione delle piogge durante l’anno, e pertanto e dei critici H. Read e R. Penrose, è organizzata a Londra la grande mostra internazionale surrealista che ebbe forte impatto (E. Wadsworth, T ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] 16 °C. Le precipitazioni (intorno agli 880 mm) si distribuiscono su quasi un terzo dell’anno, con massime in ottobre ( inaugurati due musei d'arte di grande prestigio, il PAN (Palazzo delle Palmieri e l’Orto botanico organizzato da M. Tenore (1807). ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] del califfo, sommo monarca dell’islam. Tale organizzazione diventò norma nei periodi successivi con i mamelucchi Grande Moschea di Susa (850-51), dall’aspetto austero così come i numerosi ribāt, fortini quadrati con torri angolari rotonde, distribuiti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] % del totale. La distribuzione demografica si presenta decisamente i Cananei furono protagonisti di una grande cultura urbana della S. settentrionale e . anche la vita artistica in S. si organizza attraverso gruppi e istituzioni (a Damasco: Società ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] cattoliche, nel 1894 e nel 1895 sorsero due grandi istituti, legati all’apporto di capitali tedeschi: casse di risparmio facciano capo a organizzazioni non profit di origine pubblica non una equa e solidale distribuzione della ricchezza generata dal ...
Leggi Tutto
telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] distribuzione e per la parte rimanente con i raccordi di utente. La rete di distribuzione nel 1908 fu attivata la prima grande centrale automatica in servizio pubblico a L’informazione sul server WAP è organizzata in carte (cards, analoghe alle ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] idrogeologico, anche se non sempre sufficientemente organizzata, è ampia e può consentire un primo distribuzione di energia elettrica, gasdotti, oleodotti, acquedotti, piattaforme di trivellazione, grandi opere idrauliche e marittime, grandi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] ancora in termini di profilassi, igiene e distribuzione territoriale dei servizi sanitari. Del resto, e formazioni statali erano organizzate dalle popolazioni Luba e Lunda; interessato a E dalle vicende della regione dei grandi laghi, nel NE ...
Leggi Tutto
Minerali caratterizzati da una particolare durezza, preziosi per la loro rarità.
Generalità
La definizione più completa ed esatta di p. è ancora quella data da Anselmo Boezio de Boodt, medico di Rodolfo [...] tinta dipendono dalla percentuale e dalla distribuzione più o meno omogenea del principio diamanti leggendari: il Gran Mogol e il grande diamante blu, portato nel 1660 da J.-B delle pietre dure), compiutamente organizzata sotto Ferdinando I, verso ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...