CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] , costi finanziari, spese di distribuzione "generali" (Atti parlamentari, Cam di una. fuga in aereo organizzata dal figlio Giorgio.
Tra il 397-398; F. Guarneri, Battaglie economiche tra le due grandi guerre, II, 1936-1940, Milano 1953, p. 386; ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] , probabilmente scatenato da una claque organizzata dal concorrente di Ricordi, Sonzogno. da dare al libretto e sulla distribuzione dei diritti, a metà del 1914 atti e gran parte del terzo. Del grande duetto dei due protagonisti e del finale corale ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] forma e contenuto alla nuova organizzazione furono diverse personalità, che nell un progetto di traduzione e distribuzione di libri statunitensi, finanziato tramite aprì in Italia la possibilità di creare grandi enti di natura filantropica, fino a ...
Leggi Tutto
FOPPA PEDRETTI, Ezio
Paola Proverbio
Imprenditore nel settore del giocattolo e dell’arredo in legno, Ezio Foppa Pedretti nacque a Telgate (Bergamo) il 3 giugno1927, da Luigi (di professione falegname) [...] e propria produzione di giocattoli, organizzata in modo sempre più adeguato il primo significativo prodotto realizzato in grande serie dalla Foppa Pedretti e la Foppa Pedretti, nonostante la distribuzione riguardasse già molte altre città italiane ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] una serie di risoluzioni politiche e organizzative, fra le quali la più importante distruzione dei contatori del macinato, distribuzione del denaro trovato nelle casse , accolto dal fratello e festeggiato da grande concorso di popolo. Ma, dopo un ...
Leggi Tutto
CALOPRESE (Caroprese, Caropreso, Calopreso), Gregorio
Amedeo Quondam
Nato a Scalea (Cosenza) nel 1654, mostrò ben presto eccezionali doti d'ingegno, che convinsero i suoi genitori ad inviarlo a Napoli [...] fondata nel 1650, dispersa dalla grande peste del 1656 e poi da una non del tutto disinteressata distribuzione delle parti nella cultura napoletana postinvestigante oapprossimativa; anzi risultava rigorosamente organizzata e strutturata, come la ...
Leggi Tutto
Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] di serie. Lo stesso accade alla mostra organizzata a Firenze nel 1965, "La casa espositivo di grandi dimensioni tradotto 9, 13, 19; A. Morello, Rapporti tra il design e la distribuzione, ibid., p. 23; Un racconto per immagini in movimento, ibid.,n. ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Vittorio
Vito Zagarrio
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] Negli anni universitari i due fratelli organizzarono insieme a un loro amico, grazie alla loro collaborazione con un grande maestro del documentario, Joris Ivens, film non di nicchia, forte di una distribuzione che lo fece andare nelle sale di prima ...
Leggi Tutto
DAINELLI, Giotto
Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Firenze il 19 maggio 1878 dal generale Luigi (imparentato con i Ranuzzi di Bologna e gli Zambeccari), e da Virginia Mari, figlia dell'allora presidente [...] 1930 tornava nel Tibet con una spedizione da lui organizzata e finanziata, di cui riferì nel libro Il mio riservata ai grandi esploratori.
Tra le opere maggiori, oltre a quelle cit. nel testo, sono da ricordare: La distribuzione della popolazione in ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] del temporale o del santorale (Judic, Grégoire le Grand). È dunque questa l'opera che per prima comunicazioni fra Ravenna e Roma e a organizzare secondo questo asse i territori ancora concezione della Chiesa, della "distribuzione dei poteri" al suo ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...