CALOPRESE (Caroprese, Caropreso, Calopreso), Gregorio
Amedeo Quondam
Nato a Scalea (Cosenza) nel 1654, mostrò ben presto eccezionali doti d'ingegno, che convinsero i suoi genitori ad inviarlo a Napoli [...] fondata nel 1650, dispersa dalla grande peste del 1656 e poi da una non del tutto disinteressata distribuzione delle parti nella cultura napoletana postinvestigante oapprossimativa; anzi risultava rigorosamente organizzata e strutturata, come la ...
Leggi Tutto
Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] di serie. Lo stesso accade alla mostra organizzata a Firenze nel 1965, "La casa espositivo di grandi dimensioni tradotto 9, 13, 19; A. Morello, Rapporti tra il design e la distribuzione, ibid., p. 23; Un racconto per immagini in movimento, ibid.,n. ...
Leggi Tutto
DAINELLI, Giotto
Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Firenze il 19 maggio 1878 dal generale Luigi (imparentato con i Ranuzzi di Bologna e gli Zambeccari), e da Virginia Mari, figlia dell'allora presidente [...] 1930 tornava nel Tibet con una spedizione da lui organizzata e finanziata, di cui riferì nel libro Il mio riservata ai grandi esploratori.
Tra le opere maggiori, oltre a quelle cit. nel testo, sono da ricordare: La distribuzione della popolazione in ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] del temporale o del santorale (Judic, Grégoire le Grand). È dunque questa l'opera che per prima comunicazioni fra Ravenna e Roma e a organizzare secondo questo asse i territori ancora concezione della Chiesa, della "distribuzione dei poteri" al suo ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] di molti medici suonò come l'altezzosità classista del grande patrizio. Malumori, recriminazioni, attacchi, repliche e per la distribuzione dei sussidi, fu soprattutto nel corso della quasi ventennale presidenza del D. che venne organizzata la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] di contrapposto e nella corrispondente distribuzione del panneggio sulle spalle, sui le pareti interne della nicchia: un grande paio di tenaglie si trova su come se l'intera composizione fosse organizzata sulla base delle indicazioni araldiche. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] da quel momento, quindi, egli si dedicò con grande attenzione all'architettura; nonostante ciò, il suo all'opera realizzata nella distribuzione planimetrica dell'interno, mentre di un'ulteriore consulta di specialisti organizzata da padre V. Spada ma ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] une compléte réforme sociale, in cui tracciava le grandi linee della sua teoria di riforma sociale. La e di attuarne la distribuzione tra un numero sempre maggiore società, che ora si sarebbe organizzata istituzionalmente in una monarchia illuminata ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] altre nobildonne; durante la distribuzione delle palme, mentre le altre nuove forme di vita religiosa organizzata e l'obbligo, per G. Mancini, Dalla "Forma vitae" iniziale alla maturità delle grandi regole,ibid., pp. 129-139; Enc. catt., III. coll ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] Vergine e Il sepolcro trovato vuoto esposte con grande successo al Pantheon nel 1804 prima di essere del Campidoglio, organizzata dall'amministrazione utilizzava per studiare la composizione e la distribuzione delle luci dei suoi dipinti (Raggi, 1880 ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...