Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] composte da due tipi di filamenti, diversi per natura e organizzazione (v. fig. 8). I filamenti più fini (circa in tutte le cellule, ma con grandi variazioni quantitative, e la loro ampliato le conoscenze sulla distribuzione e sulla natura delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] a immaginare grandi cambiamenti nella crosta terrestre soltanto per giustificare la distribuzione geografica di editore londinese John Murray. Alla prevendita libraria, da lui organizzata il 22 novembre di quello stesso anno, le prenotazioni ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] ricerca nel campo della riproduzione umana procede a grandi passi: dall'uso di embrioni congelati, nei ZP1, ZP2 e ZP3. La distribuzione di queste proteine è ancora provvedono all'organizzazione dei centrioli, ognuno dei quali organizza a sua ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] semplice coesione, consiste nella 'organizzazione' che permette alla pianta di ricevere e di distribuire il nutrimento, e di e delle razze. Sebbene gli uomini e gli animali più grandi non appaiano formarsi in questo modo, essi potrebbero aver avuto ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] sembra costituire una rete di distribuzione, grazie alla quale è detto, un sistema di strutture a organizzazione filamentosa, come i microfilamenti, i microtubuli di His si trovano cellule molto più grandi delle cellule muscolari comuni: sono le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] partire dall'origine del mondo, organizzata intorno a una suddivisione in grandi époques con debole legame simbolico esempio Alexander von Humboldt, a sviluppare una scienza della distribuzione spaziale delle forme viventi, piuttosto che tentare di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] e più semplici per organizzazione siano in testa alla distribuzione, e che i più perfetti, la cui organizzazione è la più non si arriverà mai a porre alla fine di una di queste grandi classi, né alla testa dell'altra, due animali che si assomiglino ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] arriva al rubinetto, molto dipende da come è organizzata la distribuzione che, attraverso gli acquedotti, porta l'acqua dell'avventura.
La Vasca è il loro centro. È rotonda e così grande che quando ci arrivi ti passa la voglia di andare oltre. Puoi ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...