Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] Consolazione a San Vittorino (Castelnuovo Tedesco, 1985).
Episodio di grande qualità e avulso dal quadro della plastica abruzzese sono i seguire le modalità che presiedono all'organizzazione e distribuzione dei soggetti nonché alla stesura del ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] del modo in cui erano stimati e assegnati, oppure distribuiti, i tributi inca in una data popolazione (Julien 1988 con l'uso di mano d'opera su grande scala e di un'amministrazione organizzata si giustificava in quanto permetteva di ottenere raccolti ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] grande cattedrale gotica; mediante la demolizione di case si aprirono alcune strade dritte e larghe e si ottennero spazi più ampi, come la piazza organizzata intrecciati con diversi tracciati, la cui distribuzione ha suggerito l'ipotesi di un ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] a partire dal sec. 15°, organizzano proprie biblioteche. Da questo stesso modello luogo in cui si trovano i libri', distribuiti e ritirati da un βιβλιοϕύλαξ, un ' della madrasa, l'università araba. Di grande importanza fu il dār al-῾ilm del ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] di loro.Le grandi z. imperiali romane e medievali erano organizzate con una precisa a Messina, mentre i denari di mistura erano prodotti a Messina per la distribuzione in Sicilia e Calabria e a Brindisi per le restanti province dell'Italia ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] diminuisce in genere da sud a nord e da est a ovest. Grande influenza ha l'esposizione: nelle valli orientate da ovest a est, profondo organizzata è possibile solo nelle fasce arenacee interposte ai gradini calcarei, ma, data la distribuzione ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] del ferro e del rame. L'organizzazione sociale conservava l'impronta dei grandi imperi medievali del Ghana, del indagini hanno avuto come obiettivo l'analisi dei modelli di distribuzione delle comunità antiche nella regione e lo studio dei mutamenti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] il 1817, da C.J. Rich; a questi seguirono i saggi di altri grandi esploratori dell'Ottocento, da H. Layard a H. Rassam. Ma la città fu lavorazione dei cereali, la distribuzione di derrate alimentari, l'organizzazione degli armenti e l'amministrazione ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] criteri essenziali: la difesa, l'organizzazione economica e la strutturazione sociale. Se vuoi carne, vai a Niani il paese dei grandi cacciatori, dei buoi e dei montoni / Se vuoi testimonianze dell'occupazione coloniale distribuite su un'area di ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] - metà del VI sec. a.C.) è provinciale, essendo distribuito solo in pochi esemplari fuori di Chio, alcuni, ad esempio, organizzazione dello spazio urbano si affida a una quadrettatura di isolati rettangolari che si attestano ortogonalmente sul grande ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...