Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] Piao, il 23 aprile, iniziavano la loro prima offensiva in grande; nonostante l'impegno delle truppe e il valore del capo, i il malgoverno di Rhee, portò alla cacciata del dittatore e alla riforma in senso democratico-parlamentare della Costituzione ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] Matteo Orsini: ma di lì a poco il popolo creò dittatore con poteri sovrani Giovanni Arlotti, che a ricondurre la tranquillità da Giulio III.
Avverso ai papi Giulio II e Leone X, "grande e grosso" nemico di casa Medici, a detta di un contemporaneo, ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264; App. II, 11, p. 756)
Angelo Maria RIPELLINO
Manfredo Vanni
La Repubblica Federale Socialista Sovietica Russa (RSFSR), che è di gran lunga la più grande ed importante delle 15 repubbliche [...] trasporto non solo per i passeggeri ma anche per le merci.
Di grande importanza in questo decennio è stato lo sforzo per diffondere la cultura essa passò ai temi antiamericani e all'esaltazione del dittatore, alla lotta "per la pace e la democrazia ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi cartaginesi, fra i quali sono da ricordare:
1. - Figlio di Annone, fu inviato, insieme con Amilcare e Bostore, contro Regolo che aveva invaso l'Africa, nel 255 a. C., ma fu, insieme [...] dai Romani. Venuto qui a battaglia, fu pienamente disfatto a non grande distanza dalla città, in una posizione che non sappiamo se fosse a il comando supremo con la pienezza di poteri di un dittatore o di un tiranno. Per impedire che la città venisse ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] tradizione antidatata delle vicende storiche riferibili al primo dittatore venuto dalla plebe, C. Marcio Rutilo, il tempietto a Giove Ottimo Massimo, in opera reticolata; un'ara a grandi blocchi di tufo, posta quasi davanti all'ingresso del teatro; ...
Leggi Tutto
PALESTINA.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Sergio Di Giorgi
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Webgrafia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] che aveva abbandonato il suo alleato di sempre, il dittatore siriano Baššār al-Asad, schierandosi con le forze ribelli del governo israeliano si concentrava soprattutto nelle vicinanze del grande insediamento di Ma᾽ale Adumim (v. Gerusalemme), ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] 55 kmq., giunge fino alle prime colline, ed è diviso in un numero grande di frazioni (31).
Nel 1921 gli abitanti erano 82.915, di cui 33 L. C. Farini, prima regio commissario e poi dittatore, che ne preparò l'annessione col plebiscito del marzo 1860 ...
Leggi Tutto
SALLUSTIO, Gaio Crispo (C. Sallustius Crispus)
Gino Funaioli
Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio. La sua [...] il proconsole di Spagna che fu in guerra con Sertorio. Fonte di grande autorità, Varrone; ma, a giudizio stesso di Cicerone suo amico e che spetta alla eximia virtus di Cesare; il dittatore è riguardato al disopra dei partiti, quale rappresentante ...
Leggi Tutto
IRAN
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Bianca Maria Filippini
Massimo Causo
IRĀN. – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Sitografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] Ḥezbollāh, i sunniti palestinesi di Ḥamās e soprattutto il dittatore siriano Baššar al-Asad il cui regime veniva minacciato i sauditi e gli israeliani. Ad aprile 2015, accolto da grande entusiasmo in I. e dalla condanna senza appello di Israele ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] dell'impresa che riuscirono a persuadere il Farini, dittatore di Modena, e si fecero dare delle commendatizie ondeggiò tra la passione per la piccola e quella per la grande patria. Vinse la grande patria, ed egli, recatosi a Villa Spinola a Quarto, ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
bombastico
agg. Detto di stile, discorso e simili, ampolloso, ridondante, gonfio di retorica; di persona, tronfio, pieno di sé. ♦ Il bombastico battage pubblicitario ("Ho pensato a questo spettacolo per quindici anni", Bob Fosse; "Elettrizzante,...