Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel cinema, arte popolare e di massa per eccellenza, i regimi d’Europa riconoscono un essenziale [...] film di questo periodo: consapevole del valore strategico dell’esposizione pubblica nell’epoca della riproducibilità, il dittatore allestisce con grande attenzione il culto della propria personalità, distillando le apparizioni pubbliche e non di rado ...
Leggi Tutto
CANUTI, Filippo Maria
Giorgio Boccolari
Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] maggio era a Milano, sostenitore della costituzione di un grande Regno dell'Alta Italia derivante dall'annessione al Regno di 1858 rientrò in Italia e nel dicembre 1859 il Farini, dittatore delle RR. Province modenesi e parmensi, lo chiamò a Modena ...
Leggi Tutto
Leigh, Vivien
Masolino d'Amico
Nome d'arte di Vivian Mary Hartley, attrice cinematografica e teatrale inglese, nata a Darjeeling (India) il 5 novembre 1913 e morta a Londra il 7 luglio 1967. Divenuta [...] laugh di Basil Dean. Debuttò in teatro, ma la grande occasione, che le portò uno strepitoso successo, le giunse nel piacque in Storm in a teacup (1937; Patrizia e il dittatore) di Saville e Jan Dalrymple, sulle schermaglie tra una vecchietta che ...
Leggi Tutto
Ray, Nicholas
Altiero Scicchitano
Nome d'arte di Raymond Nicholas Kienzle, regista cinematografico statunitense, nato a Galesville (Wisconsin) il 7 agosto 1911 e morto a New York il 16 giugno 1979. [...]
Con Rebel without a cause, R. conobbe il suo unico grande successo di pubblico. Il film è tuttora un mito, anche cortisone trasforma un padre di famiglia piccolo-borghese in dittatore domestico. L'uso di colori contrastati, l'architettura dinamica ...
Leggi Tutto
MILANO, Agesilao
Paolo Posteraro
– Nacque a San Benedetto Ullano, uno dei numerosi centri italo-albanesi presso Cosenza, il 12 luglio 1830, da Benedetto, sarto, e da Maddalena Russo, piccola possidente. [...] , lo sconsigliarono vivamente. Il M. però non desistette. La grande occasione arrivò per lui l’8 dic. 1856, con l’ordine in lui una cultura non superficiale.
Nel 1860 G. Garibaldi, dittatore a Napoli, lo definì eroe e martire e assegnò una pensione ...
Leggi Tutto
Čiaureli, Michail Edišerovič
Vivia Benini
Regista e attore georgiano, nato a Tbilisi il 6 febbraio 1894 e morto ivi il 31 ottobre 1974. Dopo aver partecipato in gioventù al momento di fervore creativo [...] nel 1916), lavorò come scultore, realizzando diverse opere di grandi dimensioni, e fra il 1922 e il 1924 soggiornò varie diversi avvenimenti storici allo scopo di esaltare il ruolo del dittatore, presentato come deus ex machina di tutta l'azione. ...
Leggi Tutto
Nolte, Nick (propr. Nicholas King)
Gaia Marotta
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) l'8 febbraio 1941. Caratterizzato da una prorompente fisicità e dal fascino deciso [...] Rich man, poor man, che gli permise di farsi conoscere dal grande pubblico. L'anno successivo esordì nel cinema con il film d'avventura fronte al dramma della guerra in Nicaragua (tra il dittatore Anastasio Somoza e i sandinisti), in cui nessuno ...
Leggi Tutto
BERCHET, Ambrogio
Gian Paolo Nitti
Nato a Parma il 7 dic. 1784 da Amadio, medico di corte, e da Anna Trombara, di famiglia abbiente, il 18 dic. 1805 si arruolò come soldato semplice nel corpo dei veliti [...] e capitano nel 1812, fece parte del contingente italiano della Grande armata. Partecipò a tutta la campagna di Russia, e 1849), visse a Torino.
Nel 1859 ebbe dal Farini, dittatore del governo provvisorio dell'Emilia, la nomina onoraria a maggiore ...
Leggi Tutto
Catilina, Lucio Sergio
Roberto Nicosia
Un patrizio di Roma contro il Senato
"Nato da nobile stirpe, fu di grande forza d'animo e di corpo, ma l'ingegno suo era malvagio e vizioso": con queste parole [...] momento tenuti a freno dalla personalità e dalla minaccia delle truppe del dittatore presenti nella capitale) e avrebbero portato, dopo gravi crisi, all'ascesa al potere di un altro grande comandante del tempo: Pompeo, impegnato di lì a pochi anni a ...
Leggi Tutto
Un pugno d’acciaio sull’Unione Sovietica
Stalin è stato, con Adolf Hitler e Mao Zedong, la maggiore figura di dittatore del Novecento. Succeduto a Lenin nella guida della Russia comunista, dopo aver distrutto [...] alle nazionalità fino al 1923.
Nel corso della guerra civile tra ‘rossi’ e ‘bianchi’ (le forze zariste) dimostrò grandi capacità di organizzatore, per cui Lenin nel 1922 lo fece nominare segretario generale del Comitato centrale del partito, carica ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
bombastico
agg. Detto di stile, discorso e simili, ampolloso, ridondante, gonfio di retorica; di persona, tronfio, pieno di sé. ♦ Il bombastico battage pubblicitario ("Ho pensato a questo spettacolo per quindici anni", Bob Fosse; "Elettrizzante,...