GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] ombre. Pertanto il Quai d'Orsay accoglierà con grande sollievo le informazioni relative alla sua inconclusività e le ebbe l'effetto di accentuare le tendenze interventiste del dittatore fascista.
Il 12 marzo 1940 veniva improvvisamente annunciata ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] suprema magistratura cittadina, cioè a volta a volta dal dittatore; dai tribuni militum consulari potestate, dai consoli. osservare ogni movimento della loro fisionomia.
Ad eccezione delle grandi aule per le corti di assise e della Cassazione, ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] certo che sotto i re la città di Roma ebbe un grande sviluppo e il suo territorio divenne cinque o sei volte piìi esteso antichi, da 12 littori (forse però da 24, come poi il dittatore), portanti i fasci con le scuri anche in città. Egli procedeva in ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] da Viterbo. Nel sec. XV Avignone ed Aix furono due grandi centri della pittura europea e vi affluirono artisti da tutti i dato ad Arelate (Arles), colonia di veterani fondata per ordine del dittatore nel 46 a. C., alla quale passò anche una parte del ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] iam sub Sulla" (Nat. Hist., XXXVI, 64). Il dittatore ne avrebbe offerto uno al celeberrimo tempio della Fortuna in di artisti celebri, riuscirono di effetto mediocre non meno che le grandi pale d'altare copiate in musaico da affreschi e da tele. ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] magistrati straordinarî che tennero le veci dei consoli: dittatore, decemviri legibus scribendis, tribuni militum consulari potestate. dei feudi da ciascuno posseduti, ne derivò un grande frazionamento della giurisdizione. La qualità di magistrato e ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] or sono dal Rosenberg: il magistrato ordinario, console e dittatore, pur dopo l'acclamazione imperatoria, non si fregia del privatus cum imperio, e quando cominciano ad affermarsi le grandi personalità; ma non si deve tuttavia credere che in quella ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Jean Galot
Valdo Vinay
. Teologia cattolica (XXXIII, p. 527). - Il periodo che va dal 1960 al 1975 è stato profondamente segnato - per la t. cattolica - dai lavori del Concilio Vaticano II [...] Trenta-Cinquanta ha predominato il pensiero di K. Barth e nell'esegesi i grandi maestri sono stati R. Bultmann e O. Cullmann, nel periodo 1960-75 la guerra, svolse attività politica contro il dittatore; incarcerato nel 1943, venne impiccato il 9 ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] , senza bosco né prati, e tale si mantiene nelle due grandi diramazioni - la Val Fraele che sale all'Alpesella, dove sono sec. XVII, Como 1935; G. Pochettino, Giacomo Robustelli dittatore della rivoluzione di Valtellina, in Arch. Stor. Svizz. Ital ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] fonte di Giuturna, raccontando ai Romani la vittoria riportata da Aulo Postumio. Per questo miracolo il dittatore medesimo dedicò ai Dioscuri presso la fonte un grande tempio, che, iniziato nel 499, fu ultimato 15 anni dopo. Anche questo tempio fu in ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
bombastico
agg. Detto di stile, discorso e simili, ampolloso, ridondante, gonfio di retorica; di persona, tronfio, pieno di sé. ♦ Il bombastico battage pubblicitario ("Ho pensato a questo spettacolo per quindici anni", Bob Fosse; "Elettrizzante,...