virata - Cambiamento di rotta; fig. Nel linguaggio polit., brusco cambiamento [...] novembre.Mentre molti giornali si soffermavano sulla definizione di «dittatore» sfuggita al presidente americano e ripresa con una creò immediatamente nei confronti dell’India un grande sostegno internazionale, impedendo una guerra potenzialmente ...
Leggi Tutto
Nell’indifferenza generale della comunità internazionale, il Sudan si avvia al quinto mese di guerra. Lo sgombero rapido delle sedi diplomatiche, del personale delle ambasciate e di realtà estere presenti [...] essere il coronamento di un viaggio politico di grande sofferenza quanto straordinario, innescato dalla cosiddetta primavera sudanese dell’aprile del 2019 che detronizzò Omar al-Bashir, il dittatore islamico, criminale di guerra e contro l’umanità ...
Leggi Tutto
«Mi dispiace, ma io non voglio fare l’Imperatore: non è il mio mestiere; non voglio governare né conquistare nessuno». È l’inizio del discorso rivolto all’umanità che chiude Il grandedittatore, capolavoro [...] firmato da Charlie Chaplin che fu proiettat ...
Leggi Tutto
“Chávez era un fenomeno più grande di tutti gli attacchi che gli indirizzavano i media americani. Non l'ho mai considerato un dittatore. Era carismatico, caldo. Era un ‘soldato del cuore’. Per il suo Paese [...] ha sacrificato tutto, compresa la salute. A ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
bombastico
agg. Detto di stile, discorso e simili, ampolloso, ridondante, gonfio di retorica; di persona, tronfio, pieno di sé. ♦ Il bombastico battage pubblicitario ("Ho pensato a questo spettacolo per quindici anni", Bob Fosse; "Elettrizzante,...
Attore e regista cinematografico (Londra 1889 - Vevey 1977). Dopo un'infanzia difficile nei quartieri poveri di Londra, entrò a far parte, molto giovane, della compagnia di pantomime di Fred Karno, con cui debuttò in teatro nel 1906. Arrivato...
Attore, regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Manciano La Misericordia, Castiglion Fiorentino, Arezzo, 1952). Nato in una famiglia contadina toscana, da bambino resta impressionato dal modo in cui il padre riferisce a lui e le...