MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] in venti capitoli, incentrato sul controllo e sulla verifica dei titoli feudali (v. Assise di Capua). Con esso dimostrò di non essere e di Costanza d'Altavilla, non compare il nome del grande Federico, perché morto senza che gli fosse revocata la ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] per il mantenimento a Palermo della corte di un principe reale. Grande fu la delusione quando il re, partendo, nominò quale suo un più articolato ceto di proprietari, liberi da ogni vincolo feudale, secondo il modello inglese; egli era insomma per una ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] quando vi si rifugiava Ruggero II nel corso di ostilità con la feudalità locale; ma pochi anni dopo (1137) pare non fosse agibile nella parte postica della cappella, in elegante bugnato di grande modulo e talora a largo bordo che li stacca quasi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi tre decenni del XV secolo la parte peninsulare dell’Italia meridionale, [...] grandi masserie e insediamenti accentrati configurano l’aspetto prevalente dei territori siciliani. Il vero potere forte dell’isola è la feudalità , né a ridurre la potenza delle maggiori famiglie feudali del regno. La crisi di direzione politica si ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] e dall’ammiraglio Andrea Doria.
La vicenda ebbe grande clamore internazionale. Il papa lo considerò un vero Gregorio XIII, in Gli Sforza di Santa Fiora e Villa Sforzesca: feudalità e brigantaggio. Atti del Convegno, Castell’Azzara... 2014, a cura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia dell'Alto Medioevo
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Si pongono questioni non da poco nel ripercorrere [...] tra Stato e Chiesa, e si determina la costruzione di un nuovo ordine sociale ed economico fondato sul sistema feudale, sulla grande proprietà terriera, sulla ereditarietà dei mestieri, sulla servitù dei contadini che – nonostante le molte e profonde ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “quarta crociata” rientra appieno nei progetti teocratici di Innocenzo III come impresa voluta dalla [...] che, sotto la pressione papale, la pace tra le due grandi potenze sta nuovamente per concludersi, avevano tutte le ragioni di paventare che i tempi della semianarchia feudale in Francia stavano tramontando.
È dunque una feudalità in crisi quella che ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] , disciplina ed efficienza. L’appellativo di Federico il Grande, fondatore della nuova Prussia, Stato che alla sua morte di P. Giannone, fu ostacolata energicamente dalle resistenze della feudalità e dal dualismo capitale-periferia. Sotto il regno di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Feste, giochi e cerimonie nel Medioevo
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella generale rinascita dei secoli XI-XII si [...] un periodo di rinascita generale per l’Occidente europeo: coincidono con l’avvio delle grandi monarchie europee e il maggiore sviluppo della società feudale, rappresentata dalle sue élite militari, che sull’uso delle armi basano la propria funzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La presenza angioina nel Mediterraneo orientale dipende dal confluire di due diverse istanze [...] il ducato d’Atene è già da tempo in mano alla Grande Compagnia catalana.
Dopo essersi limitata a modesti invii di truppe giunge fino ad Atene sarà appannaggio di due famiglie della feudalità angioina: i Tocco di Cefalonia, signori delle isole Ionie ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...