YA-LU (Ya-lu kiang A. T., 99-100)
Alberto Baldini
Camillo Manfroni
*
Importante corso d'acqua che insieme con il Tumen Kiang segna per gran parte del suo corso i confini tra la Corea e la Manciuria. [...] della Cina, scorrendo lungo una caratteristica fossa di origine tettonica che si prolunga anche a settentrione del giapponese (vedi appresso).
Le battaglie dello Ya-lu.
La prima grande battaglia della guerra russo-giapponese (v.) fu quella dello Ya- ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] è anche l'ardito ponte-viadotto gettato sul Fosso Pietrisco presso S. Giovenale, con spalle in disposte su due terrazze composte da due o tre grandi ambienti a sviluppo trasversale. Nel bolognese il sito esaltandone accortamente la tettonica. Tra i ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] i due circoli A e B che racchiudono gruppi di tombe a fossa. Il circolo A aveva 6 tombe a fossa ricchissime, molto grandi (da m 3 ×; 3,50 a m 4,50 × , accentuando d'altro canto la stabilità tettonica del vaso, e apportando maggiore disciplina ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] , e la tettonica sempre strettamente connessa con le klìnai si trova la sola fossa con il vasellame e le suppellettili deposte alla sommità. Posteriore di un secolo circa al Mausoleo è il grande m. di Belevi; a parte la terminazione, che è incerta ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] che esso è sede di rilevanti processi tettonici e petrologici, indotti direttamente o indirettamente dalla subduzione della placca inferiore. A grandi linee, in un margine attivo si osservano, a partire dalla fossa, i seguenti elementi strutturali (v ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] le maschere d'oro delle tombe a fossa (v. micene). Si deve anche arte antica, ma anche moderna, data la grande influenza dei s. romani sugli artisti del Medioevo Si tratta di s. dalla rigida struttura tettonica, con uno zoccolo più o meno elaborato. ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] posto nel centro della casa, e nella grande sala (μέγαρον) del palazzo miceneo è il base alla decorazione ed alla tettonica una esatta distinzione tra gli a l'insieme, secondo i modelli ellenistici, fosse circondato da un colonnato del quale, però ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] riprende l’uso di seppellire inumati in tombe a fossa o a cista all’interno degli abitati, i o kantharoi. La durezza della tettonica ha fatto pensare in alcuni con absidi. Nel L. IV un grande tumulo circolare ricopriva le rovine della Casa delle ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...