• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
19 risultati
Tutti i risultati [88]
Geologia [19]
Geografia [31]
Storia [22]
Storia per continenti e paesi [19]
Geografia umana ed economica [19]
Archeologia [18]
Arti visive [17]
Asia [10]
Arte e architettura per continenti e paesi [9]
Lingua [9]

geochimica

Enciclopedia on line

Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] tettonici’ nell’ambito dei quali si può avere la formazione di serie di rocce ignee, sedimentarie, metamorfiche. Tali sono, per es., le dorsali oceaniche, le zolle continentali, i margini continentali, i sistemi arco-fossa dove, nelle grandi linee, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: ATMOSFERA TERRESTRE – CROSTA CONTINENTALE – ANIDRIDE CARBONICA – ROCCE SEDIMENTARIE – PARTI PER MILIARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geochimica (4)
Mostra Tutti

Mediterraneo, Mare

Enciclopedia on line

Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] fossa, è presente invece la Dorsale Mediterranea, costituita da una serie di rilievi sottomarini allineati in direzione NO-SE. A oriente delle coste siciliane è presente la Scarpata di Malta, un elemento fisiografico di origine tettonica le grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRETTO DEI DARDANELLI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mediterraneo, Mare (12)
Mostra Tutti

GEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030) Bruno Accordi Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] Un oceano infatti può nascere dal nulla (fig. 5), anche in seno a un cratone, quando, attraverso grandi fratture (fosse tettoniche, rift-valleys), inizia a fuoriuscire e ad espandersi il materiale proveniente dall'astenosfera. I bordi della frattura ... Leggi Tutto
TAGS: DERIVA DEI CONTINENTI – STRETTO DI GIBILTERRA – ARCIPELAGO GIAPPONESE – SUBCONTINENTE INDIANO – TETTONICA A PLACCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOLOGIA (8)
Mostra Tutti

AFRICA ORIENTALE ITALIANA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] serie stratoide. Intanto l'evoluzione tettonica continua: la fossa del Mar Rosso è accennata forse alla quota di 300 m. si calcola a 172 mc. al secondo. Per i due grandi fiumi del versante dell'Oceano Indiano, il Giuba e l'Uebi Scebeli, v. XVII, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – MONETA A CORSO LEGALE – GUERRA ITALO-ETIOPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA ORIENTALE ITALIANA (3)
Mostra Tutti

Petrologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Petrologia Peter J. Wyllie Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] fisiografici di questo ambiente tettonico sono il bacino oceanico, la fossa oceanica, la adiacente sotto dei vulcani, in lenta ascesa attraverso la crosta, vi sono grandi colonne cilindriche attraverso le quali risale il magma, con una composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – MICROSCOPI ELETTRONICI A SCANSIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – TETTONICA DELLE PLACCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrologia (2)
Mostra Tutti

materie prime

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

materie prime Fabio Catino Le basi del nostro benessere Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] dal Paleolitico, i periodi corrispondenti ai primi grandi progressi della tecnica hanno una denominazione che richiama tettonico degli ambienti di provenienza. Si possono così distinguere i depositi minerari di dorsale oceanica da quelli di fossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – TETTONICA DELLE PLACCHE – INDUSTRIA SIDERURGICA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materie prime (3)
Mostra Tutti

DE LORENZO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LORENZO, Giuseppe Bruno Accordi Nacque a Lagonegro (Potenza) il 24 apr. 1871, da umile famiglia. Perse presto i genitori, Lorenzo e Carolina Rinaldi. Si laureò nel 1894 in scienze naturali all'università [...] tettonica Appenninomeridionale, ibid., VIII (1896), 7, pp. 1-128; I grandi laghi pleistocenici delle falde del Vulture, in Rend. d. R. Napoli), s.3, X (1904), pp. 203-21; I crateri di Fossa Luparanei Campi Flegrei, in Atti d. Acc. d. scienze fis. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – REVUE DES DEUX MONDES – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PIGNATARO INTERAMNA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LORENZO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

orogenesi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

orogenesi Fabio Catino La formazione delle montagne Lo studio delle catene montuose, dette orogeni, è uno degli argomenti più importanti della geologia; queste strutture fondamentali del nostro ambiente [...] descritte dalla teoria della tettonica delle placche, attualmente confermata ). Il margine può essere una fossa oceanica in cui la litosfera oceanica hanno radici Può apparire bizzarro, ma le grandi catene montuose si comportano come gli iceberg nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: TETTONICA DELLE PLACCHE – BLOCCO CONTINENTALE – MANTELLO TERRESTRE – CROSTA OCEANICA – SUBDUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orogenesi (3)
Mostra Tutti

Geologia strutturale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geologia strutturale Giorgio Vittorio Dal Piaz SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] che esso è sede di rilevanti processi tettonici e petrologici, indotti direttamente o indirettamente dalla subduzione della placca inferiore. A grandi linee, in un margine attivo si osservano, a partire dalla fossa, i seguenti elementi strutturali (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – RESISTENZA DEI MATERIALI – TETTONICA DELLE PLACCHE
1 2
Vocabolario
salto¹
salto1 salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...
finèstra
finestra finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali