L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] da agenti chimici di origine ambien tale.
Farmacodinamica.
Il grande numero di molecole chimiche d'interesse per la f. offre attivata da stimoli che agiscono sulla corteccia surrenale (stress da freddo, da traumi, ecc.) e dai progestativi naturali; è ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] avviene di tutte le idee materialmente false (luce-tenebra, caldo-freddo). L'infinito è anteriore, idealmente, a ogni finito, e di 20 mila km. al 1″, quasi mille volte più grandi di quelle che posseggono le stelle galattiche. Invero il rallentamento ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] che si ottiene viene poi sottoposto a stiro a caldo o a freddo. Questa fibra 6T presenta, rispetto al nailon 6,6, una maggiore SUA nella produzione mondiale dei tessili, si assiste al grande sviluppo della produzione in Giappone, in India, in Brasile ...
Leggi Tutto
GRANO (dal lat. granum; fr. blé; sp. trigo; ted. Weizen; ingl. wheat)
Francesco Todaro
Questo nome indica collettivamente i frutti del frumento che comprende le specie praticamente piò importanti del [...] a margini arrotondati o angolosi) - germe (piccolo, medio, grande).
Furono anche considerate - sebbene di poco valore tassonomico - le caratteristiche di produttività, di resistenza al freddo e alle malattie; i caratteri della farina e del pane. Fra ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Enrico Maria Corsini
Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] sottostante di ghiaccio d'acqua che, a causa del freddo e della bassa pressione, non si liquefa né sublima t di combustibile) fanno di Cassini/Huygens una delle sonde più grandi mai lanciate nello spazio per l'esplorazione del Sistema solare. Per ...
Leggi Tutto
Stella
Alessandro Pizzella
Lo sviluppo di strumenti ottici interferometrici ha aperto nuove frontiere nelle osservazioni astronomiche. Questa tecnica permette di ottenere dati caratterizzati da una [...] quella di Giove, ma è solo una volta e mezza più grande. La misura diretta del diametro di questo tipo di s. permette per formare un buco nero e dovrebbero essere più compatte e più fredde delle s. di neutroni. Queste ultime sono ciò che resta di ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064)
Massimo CIMINO
Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per [...] blu e le nubi di gas caldo o freddo delle braccia delle nebulose, evidente nella nebulosa ogni direzione galattica. È stato così possibile individuare le velocità radiali delle grandi masse idrogeniche che si trovano a enormi distanze, fino a 50.000 ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] agio senza che si verifichino sensazioni di caldo o di freddo, in un ambiente in cui debbano soggiornare per un tempo d'informazione vengono così ridotti in una forma nella quale grandi quantità di informazioni da un lato possono essere trasmesse, ...
Leggi Tutto
Microscopia
Roberto Pizzoferrato
Elisa Tata
Microscopia ottica
di Roberto Pizzoferrato
Tra la fine del 20° sec. e l'inizio del 21° nell'ambito della m. ottica si è assistito, più che alla scoperta [...] nuovi principi di funzionamento, essenzialmente a un grande progresso di tecniche e di metodologie introdotte in ha nell'utilizzare sorgenti di elettroni a emissione di campo (catodo freddo di W o Shottky ZrO/W), che permettono una risoluzione dell' ...
Leggi Tutto
I procedimenti atti ad ottenere industrialmente il ferro dai minerali si possono suddividere in due grandi categorie: a) produzione del ferro allo stato pastoso (ferro puddellato, saldato, a pacchetti, [...] non metalliche.
Il ferro sinterizzato. (ted. Sintereisen). - Grande sviluppo ha avuto negli ultimi anni, la fabbricazione di e plasticità ed è suscettibile di lasciarsi deformare a freddo, senza rompersi. I pezzi sinterizzati sono poi sottoposti ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...