MOSCA (XXIII, p. 907)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Guido GIGLI
Angelo TAMBORRA
Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] , a Kujbyšev.
Non si hanno dati sicuri circa le grandi unità russe costituenti il gruppo di armate del gen. Žukov negli uomini e nel materiale contro gli effetti del freddo (quantunque anch'essi sofferenti), iniziarono operazioni di envergure ...
Leggi Tutto
(IV, p. 680; App. I, p. 165; II, I, p. 257; III, I, p. 135; IV, I, p. 163)
Le r. a. comprendono i territori e le isole che delimitano il Mare Glaciale Artico, a nord del limite della foresta, e cioè l'Alasca [...] e geografici longitudinali. Le temperature medie del mese più freddo (gennaio) sono inferiori a -30°C nella Siberia orientale i territori artici, tenuto anche conto della grande estensione delle piattaforme continentali. Nella sola Alasca la ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033)
Ugo CIANCARELLI
Carmelo ARRIGO
Negli Stati Uniti è continuata l'applicazione di sistemi sempre più meccanizzati diretti a diminuire la mano d'opera.
Appositi autocarri ribaltabili [...] sotto vuoto; per la cottura si hanno apparecchi di grande capacità (400 hl.) con condensatore indipendente. La cotta al forno a calce. La predefecazione si ottiene aggiungendo al sugo greggio freddo 0,4% di ossido di calcio al fine di avere nel ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni la tecnologia ha dedicato molta attenzione alle caratteristiche degli a. e ha posto in evidenza come essi in alcuni casi possano sostituire con vantaggio altri sistemi di giunzione, come [...] gomme, di legno.
Gli a. a base di resine fenoliche raggruppano una grande varietà di tipi, che si differenziano per il tipo di resina fenolica che reticolano sia per effetto del calore, sia a freddo per miscelazione con un induritore; possono essere ...
Leggi Tutto
Prima degli anni Cinquanta si credeva che la parte centrale del Mare glaciale Artico fosse un'enorme depressione con profondità ovunque superiori ai 4000 m, ma le ricerche più recenti hanno dimostrato [...] Da studi recenti risulta che non esistono uno o due poli del freddo, ma parecchi, localizzati entro una vasta regione compresa fra lo Jana largo delle coste settentrionali dell'Alaska, il più grande giacimento di petrolio del Nord America. Appena la ...
Leggi Tutto
Bartolomeo d'Agnolo Baglioni, architetto e intagliatore, nacque il 15 maggio 1462 a Firenze, e ivi morì il 6 maggio 1543. Ebbe cinque figli, tre dei quali, Giuliano, Filippo e Domenico, continuarono la [...] San Gallo, verso il 1500, collaborando alla costruzione della Sala grande nel palazzo della Signoria; ma si affermò solo verso il cerca d'interpretare forme estranee al suo spirito, diviene freddo come nel modello in legno, su disegno del Buonarroti, ...
Leggi Tutto
Letterato, filosofo e scienziato, nato a Firenze nel 1619 e ivi morto nel 1676. Ebbe a maestri Pier Vettori il Giovane, G.B. Doni, Galileo Galilei, ed Evangelista Torricelli; per volere del padre imparò [...] della Crusca e segretario dal 1663; lavorò con grande alacrità alla 3ª edizione del Vocabolario deliberata nel esperienza dell'argento vivo (Firenze 1663); Lettera..... sulla natura del freddo, e due Veglie (Firenze 1814), l'una sull'invenzione ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Giacinto Viola
Clinico medico, nato a Fermo l'8 settembre 1841, morto a Bologna l'11 novembre 1932. Dopo la laurea in medicina (1864) si recò a Parigi e poi a Berlino dove si orientò [...] Concato, e tenne questa cattedra fino al 1916 conquistandosi grande rinomanza per la vasta cultura, per il metodo didattico menzione merita il suo studio sulla Emoglobinuria parossistica da freddo, della quale seppe scoprire le relazioni con la ...
Leggi Tutto
Regista del cinema americano, nato a Kansas City (Missouri) il 2 febbraio 1925. Dopo una lunga attività televisiva e alcuni primi film di un certo interesse, Countdown (Conto alla rovescia, 1968), un apologo [...] sulla fantascienza, e That cold day in the park (Quel freddo giorno nel parco, 1969), un bozzetto psicologico di serie qualità del film gangster in chiave anni Trenta, sullo sfondo della grande depressione. Il film tuttavia che gli ha meritato a ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] transumante. I monti d'Arcadia e tutta quanta la regione montuosa del Pindo costituiscono le due grandi zone delle pasture estive, di dove poi ai primi freddi calano al basso: dai monti dell'Arcadia verso le pianure ionie del Peloponneso, dal Pindo ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...