GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] difensivo di Mosca. Il fango e poi il freddo intervennero nella battaglia a potenziare la difesa organizzata dall Alexander accumulò dal 15 marzo al 10 maggio gli effettivi di 16-17 grandi unità, appoggiate da 600 batterie di 2.400 cannoni di tutti i ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] febbraio 1905); il mese più caldo è l'agosto, con 24°,13, il più freddo è il gennaio, con 8°,45; l'escursione annua è, pertanto, inferiore a Albergo dei poveri, presso il quale si formò poi la grande Via di Foria, fuori le mura settentrionali; a suo ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Le medie del periodo 1880-1929 danno 1°,5 nel mese più freddo (sempre il gennaio), 24°,1 per quello più caldo (il della Valle Padana (Piacenza: 24°,3), è fra le più alte delle grandi città italiane (Roma: 17°,9). I minimi assoluti oscillano fra −2°, ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] valore eguale a 18-35 gr., e i cloruri i quali possono presentare grandi oscillazioni tra la norma (10-12 gr. al giorno) e gli stati incomincia con l'albumina la cui presenza si stabilisce o a freddo o a caldo e si continua con lo zucchero, l'acetone ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] media annua di 21°,0, con 17°,5 nel mese più freddo, giugno, e 25°,7 in quello più caldo, febbraio; Trujillo con più di 20.000. Delle 10 maggiori città 4 sono nella Sierra, tutte a grande altezza (Arequipa, 58.000 ab., a 2300 m.; Cuzco, 38.000 ab., a ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] sostituiscono le colture. Fertile è qui la terra, mite il freddo dell'inverno, calda l'estate, sufficienti le piogge; e i si mantiene tra i 40 e i 55 ab. per kmq. I grandi centri urbani vanno diminuendo e più frequenti e popolosi si fanno i villaggi ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] ,5°. Nell'interno dello Jütland e delle isole fa più freddo. L'escursione diurna è minima nell'inverno; in gennaio a fu rotta. Anche la Norvegia era stata sottomessa da Canuto il Grande nel 1028; poi, alla sua morte, aveva avuto un re proprio ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] potente azione battericida e così i raggi Röntgen. Il freddo secco, la stessa aria liquida non distruggono la vitalità, bambini. Da tempo è stata notata la frequenza relativamente grande della tubercolosi fra i bambini conviventi con i genitori ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] è la più piccola, media e inferiore, che è la più grande; gli spazî da queste delimitati si dicono meati: ufficio di producono anche stimoli allo sternuto per i nervi cutanei (impressioni di freddo) e per il nervo ottico. Le vie efferenti sono le vie ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] primavera 14°; dell'estate 24°; dell'autunno 15°,5. Il mese più freddo è il gennaio con 5°,47 di media; il più caldo il luglio nella discussa cronaca dei Malispini (v.) e sale a grande altezza nel Trecento con Giovanni Villani e con Dino Compagni. ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...