È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] scuole d'allora dedusse due massime positive Giovanni da Ravenna, il grande maestro del suo tempo (1343-1408): l'una che non si la prontezza di percezione, l'astuzia, il coraggio, il sangue freddo, la fiducia in sé stessi, il buonumore, lo spirito d' ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] , con le lancette; e scavando con le sgorbie gli spazî più grandi. Le lancette si afferrano e si maneggiano nel modo più adatto allo di Schmidt e di Wille, i quali con sapiente, freddo bulino, ma senza alcuna intelligenza del modello, continuano a ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] nimeṣa.
Gl'Indiani solevano inoltre raccogliere, teoricamente, il tempo in grandi età o yuga. Fra tutti gli yuga, il Kali, l'ultimo il 25 novembre l'inverno è giunto: "Per santa Caterina, o freddo, o neve, o brina". Questo giorno, che precede di un ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] temperatura media del mese di febbraio, che è di solito il mese più freddo, è 5°, quella dei mesi di luglio e agosto, che sono estende per parecchi chilometri il porto di Londra, uno dei più grandi del mondo. Ancora alla fine del sec. XVIII il punto ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] ore in vasche piene di acqua fresca comune, oppure una lavatura a grand'acqua durante un'ora in una botte girante (v. più oltre).
macerante del puering, con la differenza che si pratica a freddo e quindi l'effetto è più limitato e lento. Mentre il ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] della regione egea: l'inverno è più rigido, con nevi e geli più frequenti, con venti settentrionali violenti e freddi, con grande umidità relativa; il passaggio dall'inverno all'estate è rapido, e allora intervengono venti di SO. ricchi di vapor ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] si sovrappone un potente letto stalagmitico causato da clima relativamente piovoso e freddo, ripercussione meridionale dei fenomeni dell'ultima grande espansione glaciale. Dalle formazioni superiori della grotta uscirono ampie vestigia dell'uomo ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] dei gas riscaldati, per cui diventando più leggieri tendono a sollevarsi sull'ambiente più freddo, è l'unico effetto molecolare utilizzato dall'uomo in grande estensione. Questo metodo però non è atto che per deboli differenze di pressione, per ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] giudizio la gloria dell'antica civiltà specialmente romana. Poiché i grandi romani seppero amare la patria e la gloria più di sé Trinitate, rimane, nell'opera agostiniana, come qualche cosa di freddo e isolato, di cui vanno studiati i rappporti col ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] 14°,5, con 15° nel mese più caldo e 14° in quello più freddo). Sopra i 3000 m. (zona dei paramos e delle nevi permanenti) le Si aggiunga, poi, che la Colombia è toccata da due grandi linee nordamericane, e cioè quella che da Miami per Avana e ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...