PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] . d. C. quando furono formulati e sviluppati i principî del grande teorico Hsieh-Ho. Tra questi era considerato basilare quello che indicava impoverimento nel proprio contenuto e finirà nel freddo intellettualismo e nel commercialismo neoattico (v. ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] 1989), con uno schema a due tempi: a) dal clima freddo e secco del tardo Pleistocene (18.000-13.000 a.C in cui il Vicino Oriente era occupato da steppa atta alla caccia ai grandi e medi ungulati, si passa al clima temperato e molto più umido della ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] presso Alessandria. Alcune di esse sono di un freddo stile classicheggiante, mentre una statua di Arpocrate che ; Ch. Picard, in Ant. Class., XX, 1951, p. 362. Per due grandi bronzi (c. d. Apollo da Zifteh del British Museum e Dionisio da Sakha del ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] quali i tubi dei refrigeranti passavano nei più freddi collettori di zinco sottostanti. Questa disposizione di forni per la fusione: piccoli altoforni (alti 1,2-1,5 m), grandi altoforni (generalmente alti 3 m ca.) e letti di fusione aperti a forma ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] dai rigori di un clima spesso inclemente; usata nella tessitura degli arazzi (v.), era inoltre utile per isolare dal freddo gli interni di grandi dimore difficilmente riscaldabili.La lana è una fibra che non si conserva molto bene a causa dei danni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] . Le abitazioni, interrate per meglio proteggersi dal freddo, sono costruite con lastre di pietra locale; di nuraghi. Nel resto del continente europeo, se si eccettuano i grandi e articolati centri tartessii degli inizi del I millennio a.C., un ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] C. Frammenti di oggetti realizzati con rame nativo martellato a freddo sono noti anche dai livelli più antichi di Tepe Siyalk, e un poderoso circuito di mura urbane a Mundigak; grandi strutture monumentali erette intorno al 2500-2400 a.C. ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] .
Vita nella tribù
A quell'epoca il clima del Pianeta era molto freddo, l'Europa del nord era coperta dai ghiacci e in Italia c' raccogliere.
Cambia il clima
Circa 100.000 anni fa, un grande gelo avvolgeva l'Europa. Gli uomini e le donne trovavano ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] è differente da ogni stile descritto fin qui. È un rilievo molto basso, con un disegno freddo e uniforme. La testa è grande in proporzione al resto del corpo e l'attenzione è concentrata sugli occhi. Queste caratteristiche bizantine predominano ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] l'uso del rame arsenicale, martellato e ricotto a caldo e a freddo, ebbe inizio nel corso del IV millennio a.C. (Gok Tepe, rurali e la costruzione delle prime residenze di élite e di grandi edifici di funzione ignota.
Il centro di Choga Mish si ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...