ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] acqua di bromo), ed è l'unico metallo che si salda a freddo su se stesso (per battitura o per compressione). Cristallizza nel sistema a commettere i loro crimini, e tanto più quanto più grande era stata la loro malvagità, per non parlare del crudele ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] dei bagni. Verso il 300 l'edificio viene ampliato e possiede, oltre ad un vestibolo, una sala più grande per bagni freddi, di cui è certamente conservata soltanto la striscia selciata con le connessure protette contro la penetrazione dell'umidità, ed ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] ed eguale.
Nell'antichità fu anche diffuso lo s. "a freddo", che aveva preceduto lo s. vero e proprio, e che su bronzo, ma l'insieme dell'arte La Tène presenta una grande varietà di tecniche. Così troviamo bozze di bronzo traforate riempite di ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO
M. Cagiano de Azevedo*
Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella [...] in maniera inequivocabile che la tecnica usata è, nella grande generalità, l'affresco. Qualche caso, come ad esempio triplice strato di intonaco, essa non potrà subire danni né dal freddo né da altra causa; ma, rafforzata la solidità mediante una ...
Leggi Tutto
Vedi PERENNIUS, Marcus dell'anno: 1965 - 1996
PERENNIUS, Marcus
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini.
La fabbrica che per tutta la sua lunga attività conservò sempre ed indicò in marca il nome di [...] assai fine, tutta pervasa da un corretto seppur freddo gusto classicistico che porta le firme, come in parte affine a certi prodotti perenniani della succursale). La grande massa del materiale bargateo proviene dagli scavi nell'officina-madre ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] laminate da sottili striscioline d'oro saldate riempite a freddo da paste vitree e da granati, il tutto impreziosito nella loro forma attuale, risultato di trasformazioni ulteriori. La più grande, detta di s. Maurizio, venne fabbricata con i resti ...
Leggi Tutto
TIBERIO (Tiberius Claudius Nero)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] dalla larga mascella, la bocca serrata e rientrante, dominata da un naso fortemente aquilino, i grandi occhi a fior di pelle sono le componenti di un volto freddo e ostinato, che si ritrovano, più o meno accentuate, in tutti i ritratti del principe ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica
Alessandro de Maigret
Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le antichità [...] l'Etiopia e il suo Itinerario, pubblicato nel 1511, ebbe grande successo e fu utilizzato dai geografi e dai cartografi per almeno dei Turchi ottomani, in mano ai sovrani arabi ‒ "freddo e austero". Ma la vera ricerca scientifica in Arabia inizia ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus Pertinax)
H. P. L'Orange
Imperatore romano, nato a Leptis Magna nel 146 d. C. da famiglia dell'ordine equestre.
Percorse la carriera senatoria; ebbe nel 191 il governo [...] ; egli è invecchiato. Anche l'espressione risulta mutata: dalla fredda tranquillità si passa ad un pàthos più o meno appariscente. capitolino, bensì col tipo del Serapide di Bryaxis. La grande influenza ch'ebbero in Roma le religioni orientali e la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Introduzione
Anna Filigenzi
La nozione di "Subcontinente indiano" qui adottata ricalca una necessità storica e una realtà geografica. Sotto il profilo geomorfologico [...] profilo climatico, si distinguono una zona a clima freddo e piovoso corrispondente alla regione himalayana; una zona della materia per periodi storici la cui definizione fa capo a grandi dinastie (Maurya, Kushana, Andhra, Gupta, Chalukya, Pallava, ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...