Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] caratteristiche importanti. H. rudolfensis ha una capacità cranica decisamente più grande, tra 650 e 775 cm³, una regione sopraorbitale in cui manca una forma corporea di tipo artico, adattata al freddo. Quindi le somiglianze fra la forma del corpo ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] siamo padroni a casa nostra e la divinità o la nietzschiana "grande ragione del corpo" sembrano sapere meglio di noi e della (la cellula donatrice del nucleo può rimanere al freddo indefinitamente, e permettere la ricostruzione perfetta della copia ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] da sostanza spermatica, della quale condivideva appunto la natura fredda e umida. L'onniesplicatività pretesa per il delineato meccanismo , che fin dal suo primo apparire aveva provocato grande scalpore in tutta Europa, in Italia suscitò massima ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] sia globalmente che pro capite.
Questi dati testimoniano i grandi contrasti tra i modelli di sviluppo di paesi con un modificate per conferire una maggiore resistenza agli stress ambientali (freddo, caldo e scarsa disponibilità idrica) o agli attacchi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] e al di sotto del disco. Esso è abbastanza più grande dell'orbita di Nettuno intorno al Sole ed è confrontabile perciò osservati, per esempio, del rapporto [DCN]/[HCN], negli ambienti densi e freddi, arrivano fino a 0,1, con un aumento quindi di 10. ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] che per fame) dei gatti non feroci saranno favoriti nelle grandi civiltà caratterizzate da 'vita sedentaria' (l'Egitto del Nilo .000 anni prima di Cristo; il camoscio di Battriana, adattato al freddo (tra il Turkestan e la Manciuria, 3.000 anni a.C.) ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] essere indotta dall'uomo, per esempio mediante il freddo, oppure si può sfruttare la naturale capacità di (circa 2 piccoli all'anno), mentre sono classificabili come K i grandi ungulati (per es., cervo rosso, stambecco, camoscio alpino e camoscio ...
Leggi Tutto
La vita
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Cosa vuol dire essere vivi
Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] , e sulle nevi delle montagne morirebbe di fame e di freddo, mentre un orso polare non troverebbe niente da mangiare in e una testa… Ma forse il loro cervello sarà un po' più grande del nostro. Forse avranno perso anche i capelli, e le loro gambe ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] infrastrutture necessarie a mantenere una corretta catena del freddo sono talvolta difficili da realizzare, soprattutto nei Dopo l'infezione delle cellule ospiti, vengono prodotte grandi quantità di antigeni eterologhi che, esposti alla superficie ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] la fine di tale periodo il clima sarebbe diventato più freddo per il fatto che la disgregazione dei silicati avrebbe potuto la vita in superficie fu annientata da un impatto extraterrestre grande, ma non tale da vaporizzare gli oceani, e ogni forma ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...