Storia evolutiva del corpo
Gabriella Spedini
L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di [...] lande cacciando e raccogliendo tuberi e radici. Per ripararsi dal freddo essi si rifugiano in grotte e in ripari sotto la roccia la possibilità non solo di scaldarsi e di tenere lontani i grandi predatori, ma anche di cuocere il cibo, di illuminare le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] . Luria, Renato Dulbecco e Rita Levi-Montalcini). Noto al grande pubblico per essere al centro del romanzo Lessico famigliare, scritto morfologiche delle cellule nervose di animali a sangue freddo durante l’ibernazione, 1898). Concluse l’esperienza ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] della sintomatologia, il LES viene anche chiamato 'il grande mimo', in quanto sembra mimare molte altre malattie con con il ritorno del flusso. Spesso si associa all'esposizione al freddo, ma può anche essere scatenato da stress. Si manifesta in oltre ...
Leggi Tutto
Proporzioni corporee e tipologie costituzionali: il somatotipo
William D. Ross
Gli esseri umani, nonostante le numerose somiglianze che li accomunano in quanto membri di una stessa specie, tanto più [...] Agli elementi sono associate alcune qualità particolari: alla terra il freddo, all'acqua l'umido, all'aria l'asciutto e al insieme, la dottrina della costituzione ha svolto un ruolo di grande rilievo nella clinica, e più in generale nella medicina, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] Hensen, nel 1889, guidò una serie di spedizioni in Groenlandia e nelle regioni tropicali, dimostrando che le acque fredde ospitavano una grande varietà di forme di vita; in un secondo momento egli fondò un centro di ricerca a Kiel, specializzato ...
Leggi Tutto
adattamento animale
Roberto Argano
Il costante adeguarsi della vita ai cambiamenti dell'ambiente
Ogni singolo organismo, che sia un protozoo o un insetto, una medusa o un elefante, ha la capacità di [...] , preso dal suo ambiente naturale e chiuso in una gabbia, per grande che sia, è costretto, anche se ben alimentato e curato, a anni: per esempio, periodi freddi (come quelli che hanno portato lentamente alle grandi glaciazioni) si alternano a periodi ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...