ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] zuccherifici si usa fare una predefecazione, aggiungendo al sugo greggio, freddo o caldo, il 0,20 ÷ 0,25% di calce. sopra i 16 mila; la più piccola lavora q. 4500, la più grande 26.000.
La lavorazione delle bietole s'inizia a fine luglio o ai primi ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] 6 milioni di t nel 1959. Il Kuwait, comparso per ultimo fra i grandi paesi produttori del Medio Oriente, è passato da una produzione di circa 100. proveniente dal forno, dove ritorna il coke relativamente freddo che esce dal basso del reattore e che ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] causa della maggiore densità dei loro ossidi rispetto al metallo e quindi della grande porosità della crosta, il litio, il sodio, il potassio, il calcio, meccanici conseguenti alle lavorazioni a freddo oppure per incrudimenti. Altre eterogeneità ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Fabrizio Quadrini
Rispetto all'accezione per la quale si identificavano con tale termine tutti quei materiali di natura organica polimerica con elevate prestazioni meccaniche e termiche [...] e nel lungo periodo di quasi 250 °C), è di grande interesse il polivinildenfluoruro (PVDF) che invece supera tutti i componenti PAI è un materiale molto impiegato per l'industria del freddo sia per il settore aeronautico che spaziale. Il PEI invece ...
Leggi Tutto
Il problema della fissazione dell'azoto mediante la sintesi dell'ammoniaca è in realtà un problema di produzione dell'idrogeno, poiché i 2 mc. di idrogeno necessarî a produrre 1 kg. di ammoniaca rappresentano [...] ridiscendono lungo la massa catalitica essi cedono calore ai gas freddi che circolano a controcorrente, cosicché la loro temperatura si regime economico delle nazioni civili.
Anche prescindendo dalla grande importanza che per la difesa di una nazione ...
Leggi Tutto
. L'agglomerazione è un procedimento largamente impiegato nell'industria metallurgica e chimica per trasformare il materiale minuto o polverulento in pezzi di media e grossa dimensione e di solida consistenza, [...] una struttura resistente. La macinazione avviene a umido e a grande velocità; con mescolamento successivo si produce una melma vischiosa hg./cmq. a caldo (70 ÷ 80°) o a freddo. Il procedimento applicato alla lignite è stato anche sperimenlato con ...
Leggi Tutto
. In chimica, trasformazione di una ammina primaria, Ar NH2, nel corrispondente diazocomposto, Ar-N=N-X (dove Ar è un arile monovalente ed X è un radicale acido monovalente o il gruppo ossidrilico). I [...] che è il più largamente usato, consiste nel far reagire a freddo una soluzione di nitrito di sodio con il sale dell'ammina in per gruppo amminico; l'eccesso deve essere tanto più grande quanto più bassa è la basicità della ammina impiegata, così ...
Leggi Tutto
Alle proprietà già indicate si aggiungano le seguenti: peso specifico a 18°: 1,816; punto di fusione 1285° C; punto di ebollizione 2970° C; raggio atomico 1,05 A°; calore di fusione 2,5 Kcal/gr.-at.
Preparazione. [...] i 2000° C; 3) refrattarî di BeO puro sinterizzato: si possono usare fino a 2500° C e possiedono grande resistenza all'usura, sia a freddo che a caldo, e scarsa reattività chimica.
Bibl.: Siemens Company, Beryllium and its alloys, New York 1932; D ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi delle costruzioni aeronautiche e dei materiali in esse impiegati hanno fatto progredire notevolmente l'industria degli adesivi, dei quali venne studiato su basi scientifiche il meccanismo [...] si tennero presenti soprattutto questi fattori: 1. dare ai giunti grande resistenza al taglio ed alla torsione ed un grado massimo di tre mesi se mantenuto al riparo dall'aria ed in ambiente freddo. Questo adesivo si applica a caldo, ma è meglio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] farli deteriorare. Era anche utilizzato l'immagazzinamento a freddo; a Baghdad, per esempio, i venditori di neve (958-1001/1551-1602) scrisse l'Ā᾽īn-i akbarī (Il grande specchio) lo zinco era già conosciuto ed erano in circolazione numerose ricette ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...