Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] e il fuoco insieme ai loro attributi: caldo, secco, freddo e umido. A questi elementi l’autore riconduce l’anima e di mangiare e al momento di mangiare trita quattro spicchi di aglio, grandi come un dado di formaggio acre» (De morbis mulierum, II, ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] del suo funzionamento. L'opera del Forel conosce una grande fortuna: ne uscirà nel 1941 la diciassettesima edizione tedesca, un giorno del gennaio 1941, sotto lo sguardo lucido e freddo di Einstein, al quale Reich sottopone una men che fragile prova ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] 'elaborazione di un modello, detto dei big five, le cinque grandi dimensioni della personalità, che è oggi al centro del dibattito. Nel desiderio di avere esperienze sessuali, è abulico, freddo, distaccato. Nel disturbo schizotipico le relazioni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] la pesca (nuoce ai nervi) e il cetriolo (causa umore freddo, umido e denso nei pori, nonché febbri altissime). Lo stesso grano e di orzo, ed è molto nutriente. Provoca un grande aumento di sperma, possiede una forte proprietà afrodisiaca e causa assai ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] tramuta in eleēmosýnē e philanthrōpía, e prelude alla creazione dei primi grandi ospedali di tutto il Medioevo.
Gli autori e le opere
Alessandria d caldo secco/bile gialla; terra/freddo secco/bile nera; acqua/freddo umido/flegma). Gli umori/qualità, ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] lo considera un buon traduttore e Yāqūt come uno dei più grandi medici del suo tempo.
Scrittore prolifico, le sue opere in con il fuoco, ha la sua sede nel fegato; che la bile nera, fredda e secca, che pone in relazione con la terra, ha la sua sede ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] , 1899) riteneva un proprio dovere informare "il grande pubblico" sui risultati delle ricerche nel campo dell' 'ulteriore obiezione. L'approccio cellulare di Virchow sembrava freddo e meccanicistico, poiché privilegiava parti singole del corpo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] giapponese delle prescrizioni menzionate nel Trattato sulle disfunzioni causate dal freddo (Shanghan lun), in cui furono inseriti alcuni chiarimenti relativi all'esame del polso. Il grande sviluppo della scienza medica giapponese nel corso del XVI ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] tutte le cose materiali e ordinate in coppie di opposti, caldo e freddo, umido e secco; i quattro umori corporei, sangue, flegma, un'influenza profonda sulla medicina e sono quindi di grande importanza storica. Uno di questi sviluppi è legato alla ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] conosciuto e reale, ma l’angoscia di fronte a esso è smisuratamente grande, più grande di come, a nostro giudizio, dovrebbe essere» (Hemmung, Symptom dagli stimoli fisici come il caldo e il freddo, agli sforzi muscolari, all’attività sessuale, allo ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...