L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] fu molto apprezzato per l'ingegnosità del metodo, nonché per la grande attenzione con cui erano state eliminate le possibili perdite di calore dovuta al flusso di calore da un corpo caldo a uno freddo, ma egli mise subito in evidenza il fatto che il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] causa della rotazione, la velocità della cima della torre è più grande di quella della base, e quindi il peso avrebbe dovuto toccare , e i corpi caldi in misura maggiore di quelli freddi; una conseguenza è che la temperatura rilevata da un termometro ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] la quota fino alla mesopausa, che è il punto più freddo dell'atmosfera; la miscelazione verticale è rapida.
Termosfera. - venire trascinate verso l'alto nell'atmosfera e trasportate a grande distanza prima di essere alla fine eliminate. Facendo la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] ortodossa era che la temperatura di una miscela di fluidi freddi e caldi avrebbe dovuto essere un po' più bassa usato solo per comodità, dato che si aveva a che fare con grandi quantità di particelle le cui posizioni e velocità esatte a ogni istante ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] acqua, aria e fuoco) e le qualità (caldo, freddo, umido, asciutto) aristotelici coesistevano accanto al misticismo chimico , tra i quali il più illustre era Euler. La grande maggioranza degli studiosi di fisica però era convinta che luce fosse ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] del Sole, di 2 km/s o, come per molte stelle di grande massa, di 100 o più km/s. Perché una stella sia stabile e regioni un po' più fredde con differenze del valore medio di qualche centomillesimo di grado. Le regioni più fredde sono anche più dense e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] stato, nella conduzione termica da una sorgente calda a una fredda, del lavoro che si sarebbe potuto altrimenti produrre. Nella inadatta a ospitare l'uomo, provocando con ciò grandi discussioni pubbliche.
Un'ultima differenza tra le prime ricerche ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] e operare come motori termici in un giorno freddo, ma ciò non sarebbe possibile in un giorno (−686 kcal per mole) del calore di combustione suindicato a causa della grande entropia per grammo delle piccole molecole CO2 e acqua. L'aumento totale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] temperatura più bassa, in modo da far passare dalla parte fredda alla parte calda solo le molecole più veloci. Nelle può aumentare per un certo tempo, ma tale tempo è con grande probabilità molto piccolo e sarà seguito da una diminuzione per lo più ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] piccola baia riparata dal fiordo ma non certo dalle fredde correnti e maree; infine, alle Olimpiadi di Anversa stile libero nel 1935. Nel 1927 fu organizzato il primo grande evento sportivo italiano: nello stadio del Littoriale, edificato a Bologna ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...