• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]

Trump e la Groenlandia, le ragioni di un interesse che viene da lontano

Atlante (2025)

Trump e la Groenlandia, le ragioni di un interesse che viene da lontano Nel 2019, durante il primo mandato alla Casa Bianca di Donald Trump, la comunità internazionale aveva assistito con sconcerto e al contempo ironia alla proposta presentata alle autorità della Danimarca [...] corso della Seconda guerra mondiale il valore geostrategico del territorio in del Cremlino, Dmitrij Peskov, ha reso noto di osservare con attenzione gli sviluppi nella regione dell’Artico. Anche la Cina ha da tempo puntato gli occhi sul “grande Nord ... Leggi Tutto

Parigi-Roubaix: viaggio nell’Inferno del Nord

Atlante (2024)

Parigi-Roubaix: viaggio nell’Inferno del Nord La Parigi-Roubaix è una gara in linea di ciclismo su strada che ogni anno viene disputata la seconda domenica d’aprile. Nota come la “regina delle classiche” per la sua importanza, la corsa di Pasqua, [...] NordLa Parigi-Roubaix ricevette il soprannome di “Inferno del Nord” a causa delle disastrate condizioni del luogo in seguito ai bombardamenti bellici della Grande guerra. Infatti, la classica non si disputò solo in occasione dei conflitti mondiali ... Leggi Tutto

Grande esercitazione della NATO sul fronte orientale

Atlante (2024)

Grande esercitazione della NATO sul fronte orientale È iniziata lunedì 22 gennaio un’importante esercitazione della NATO, Stead Defender 2024, che si concluderà a maggio. Le dimensioni straordinarie dell’evento sono state illustrate nella conferenza stampa [...] del 2022 per volontà di Joe Biden. Il generale, di origini italiane (la sua famiglia è originaria di Pinzolo in Trentino) ha definito Stead Defender 2024 «l’esercitazione più grande Ungheria, Moldova, Macedonia del Nord, Polonia, Romania della guerra ... Leggi Tutto

Il ritorno del militarismo in Europa

Atlante (2024)

Il ritorno del militarismo in Europa Guidato dagli Stati Uniti, che spingono la NATO e l’Unione Europea (UE), il militarismo minaccia di diffondersi in Europa. Il complesso militare-industriale statunitense, insieme al complesso militare-industriale [...] storico britannico Eric Hobsbawm ha osservato nel 2002 che nella Grande guerra del 1914-18 il 95% delle vittime erano soldati e , intervenire o fermare le guerre. I Paesi europei, e in particolare quelli del Nord, che avrebbero dovuto rappresentare ... Leggi Tutto

La fragilità democratica della Corea del Sud e i rischi internazionali del passo falso di Yoon Suk-y

Atlante (2024)

La fragilità democratica della Corea del Sud e i rischi internazionali del passo falso di Yoon Suk-y La fragilità democratica della Corea del Sud e i rischi internazionali del passo falso di Yoon Suk-yeolLa decisione del presidente sudcoreano Yoon Suk-yeol di ritirare l’istituzione della legge marziale, [...] geopolitico del XX secolo, spartita tra l’influenza statunitense al Sud e quella sovietica al Nord. Questo contesto portò alla guerra alla Corea del Sud, infatti, è senz’altro significativo. Per decenni, Seoul ha investito con grande successo nella ... Leggi Tutto

Paralimpiadi, au revoir Paris 2024, good morning Los Angeles 2028. Intervista a Luca Pancalli

Atlante (2024)

Paralimpiadi, au revoir Paris 2024, good morning Los Angeles 2028. Intervista a Luca Pancalli Intervista a Luca PancalliCon la cerimonia di chiusura allo Stade de France è calato il sipario sui XVII Giochi paralimpici estivi di Parigi 2024. Dal 29 agosto, per 11 giorni di gare, la capitale francese [...] di guerra britannici a sfidarsi in una cittadina a nord di da atleti provenienti dalle regioni del Centro-Nord (Lombardia 15, Toscana 12, il dialogo per lanciare un grande messaggio di pace». Un grande riconoscimento, ma anche tanta responsabilità ... Leggi Tutto

Elezioni in Congo, riconfermato Tshisekedi

Atlante (2024)

Elezioni in Congo, riconfermato Tshisekedi I candidati erano 25 ma solo 4 avevano reali possibilità di vincere le elezioni nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) lo scorso 20 dicembre. Félix Tshisekedi, 60 anni, il presidente uscente, Moïse [...] opposizione unito ‒ che grida all’ennesimo scandalo ‒, ma senza grandi speranze che vengano prese in considerazione. Non c’è pace per d’Africa, stretto com’è tra guerra infinita nelle regioni orientali del Kivu del Nord (dove sono stati uccisi il ... Leggi Tutto

Rizziconi, la strage nazista (quasi) dimenticata

Atlante (2024)

Rizziconi, la strage nazista (quasi) dimenticata Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e quello della Repubblica Federale di Germania Frank-Walter Steinmeier si sono incontrati in occasione delle celebrazioni per l’80° anniversario degli eccidi [...] Ma so che il dolore è più grande perché la maggior parte dei crimini è guerra mondiale dai comandi militari del Nord […]. Il 5 settembre, il generale Fries dispone la ritirata verso Nord, lungo la linea Nicotera-Laureana, ma già nella notte del ... Leggi Tutto

L’Italia nuova che ripartì dalla Puglia

Atlante (2024)

L’Italia nuova che ripartì dalla Puglia «I popoli degli altri Paesi europei guarderanno (all’Italia) come a saggio della loro nuova vita». Era difficile pronunciare queste parole nel gennaio del 1944, diventare esempio per le Nazioni che uscivano [...] e i fascisti della Repubblica di Salò che si opponevano al Nord ai partigiani e all’avanzata delle truppe anglo-americane. E fu l’interpretazione della stanchezza di una grande parte del Paese, vessato dalla guerra e soprattutto stretto dal regime di ... Leggi Tutto

Il cambio di paradigma iraniano e la tentazione di Israele

Atlante (2024)

Il cambio di paradigma iraniano e la tentazione di Israele L’attacco iraniano a Israele rivela un deciso cambio di paradigma. Nonostante l’ampiezza militare dell’operazione Vadeh Sagheh, Vera promessa, sono stati più di trecento i droni e i missili lanciati, quella [...] ai Pasdaran, in una guerra, non dichiarata ma grande tentazione di Netanyahu potrebbe essere quella di approfittare della circostanza, per venire definitivamente a capo della “questione iraniana” o a quella della scomoda presenza al confine nord del ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
Nakba
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
Anti orso
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Danimarca
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La Danimarca è bagnata dal Mare del Nord...
ALMQUIST, Helge K. Hjalmar
Storico, nato a Stoccolma il 17 dicembre 1880, morto il 29 febbraio 1944. Professore di storia a Göteborg dal 1915 al 1926, divenne poi direttore degli archivî di stato della Svezia. Ha studiato con particolare profitto la politica svedese della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali