La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] controllo dell’Etolia. L’angolo nord-ovest dell’Acarnania era occupato Stratos, Zeus era venerato in un grande tempio del IV sec. a.C. Altre divinità C. quando la città fu alleata di Atene durante la guerradel Peloponneso (Strab., X, 450; Ptol., V, 13 ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] di grande folaga selvatica del III millennio a.C. Le stratigrafie dei siti neolitici delNord e delNordguerra per eccellenza era l'elefante, la cui caccia e il cui allevamento erano monopolio reale (anche se, secondo Megastene, nelle stalle del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica
Josep Casulleras
Tecnologia e meccanica: al-Murādī e la tradizione andalusa
Gli ingegneri andalusi [...] fu diffuso in Spagna e nell'Africa delNord dagli Arabi; Madrid ancora oggi viene I modelli dal 21 al 24 riguardano macchine da guerra a forma di torre, mentre i modelli 25 invenzione alla trasmissione di una grande coppia motrice.
Un secondo testo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica
Alessandro de Maigret
Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le antichità [...] e il suo Itinerario, pubblicato nel 1511, ebbe grande successo e fu utilizzato dai geografi e dai cartografi guerra civile (1962-70), si dovette attendere l'inizio degli anni Ottanta perché altre ricerche potessero ricominciare nello Yemen delNord ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] guerra civile e assunse in seguito il rango di colonia triumvirale o augustea; forse la prima ipotesi si può collegare al grande prestigio del anche in tempi più remoti, entrava in città a nord-ovest attraverso la Porta Gemina, da cui partivano le ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: L'Irlanda
Terence Barry
L’irlanda
Nonostante le sue ridotte dimensioni, l’Irlanda è estremamente ricca [...] , anche nei difficili anni della seconda metà del XIV secolo. Una grande lacuna nella ricerca archeologica riguarda molte città minori di epoca anglo-normanna, soprattutto quelle situate nelle aree gaeliche delNord e dell’Ovest; le indagini hanno ...
Leggi Tutto
BERLINO (Est)
W. Müller
Musei (v. vol. ii, pp. 57-58). - Collezione dell'asia orientale (Ostasiatische Sammlung). - Nell'anno 1907 fu fondata da W. von Bode questa Collezione dell'Asia Orientale come [...] di ricerca a tutta l'Europa e in piccola misura anche al Nord Africa e all'Asia. Nel 1910 furono acquistati gli scheletri paleolitici di fino alla fine della seconda guerra mondiale la più grande raccolta preistorica del mondo. (Nel 1930 comprendeva ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Napoli
Paul Arthur
Napoli
Una delle poche città dell’Italia meridionale oggetto di un’attività di scavo archeologico [...] Umberto, sembra testimoniare un miglioramento delle difese durante la guerra greco-gotica o poco dopo. È anche in questo conquista vandala delNord Africa. Pochi edifici sono noti per l’età altomedievale, quando, comunque, grande riuso venne fatto ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Corea
Sarah Milledge Nelson
La storia delle ricerche archeologiche nella penisola coreana può essere divisa in tre fasi. La prima riguarda il periodo coloniale [...] delNord successivamente alla separazione dalla Corea del Sud avvenuta nel 1945, e la terza quelle condotte nella Corea del Sud nel corso dello stesso periodo. L'assoluta chiusura dei confini, determinata dal trattato sottoscritto dopo la guerra ...
Leggi Tutto
Vedi CEFALONIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CEFALONIA (Κεϕαλληνία; in antico anche Κεϕαλονία, dorico Κεϕαλλά; Cephallenĭa)
D. Levi
La maggiore delle isole Ionie all'ingresso del Golfo di Patrasso, che [...] la fronteggia nella sua parte nord-orientale. Il nome attuale compare per la prima volta in Erodoto (ix, 28); Omero all'inizio della guerradel Peloponneso, nel 431 1892); A. E. H. Goekoop, Ithaque la grande, Atene 1908; L. Bürchner, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...