Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] nord-orientali (Arcipelago della Maddalena, Tavolara), nord-occidentali (Asinara) e sud-occidentali (Sant’Antioco, San Pietro). È situata al centro del bacino occidentale del esigenze del territorio. Di grande rilievo . La lunga guerra per il dominio ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] aequum; rimasta indenne durante la seconda guerra punica, cominciò a decadere per verso est e verso nord-est. Nel 1972 grande considerazione grazie anche a D. Barbaja, impresario del Teatro del Fondo (sorto nel 1779) e del S. Carlo. Alla fine del ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] guerra mondiale, nella quale si schierò a fianco degli Alleati, l’U. conobbe una fase di grande espansione economica, ma la crisi del 1929 determinò grandi biconvessi. I più antichi reperti sono litici; il Nord-Ovest è il centro di massima densità e ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] grandi unità morfologiche del continente sudamericano: la Cordigliera delle Ande, di cui comprende l’estrema sezione nord- di morti e trascinando il Paese sull'orlo di una guerra civile. Nell'agosto 2017, dopo le contestate elezioni svoltesi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] del paese, ricostruita in forme quasi avveniristiche dopo la Seconda guerra da cortile. I prodotti ittici hanno grande importanza nell’alimentazione.
Le risorse minerarie metà della popolazione, soprattutto nel Nord, accanto a un’ottantina di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] quella islamica sunnita, ma nel Norddel paese si va affermando un giunsero in epoca imprecisata i fondatori delle grandi famiglie o clan che costituiscono la nazione scontri tra le milizie dei ‘signori della guerra’ e le Corti islamiche. Nel 2005 il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] dei Mau e a O delgrande affossamento, il rilievo torna a elevarsi oltre i 3000 m; quindi si scende gradualmente fino al livello del Lago Vittoria, di cui solo la sezione nord-orientale spetta al Kenya. Fa parte del paese anche l’estremo lembo ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] assalto dal selgiuchide Alp Arslān e tutta la Grande A. cadde in potere dei Turchi.
Uno del 1909 e, durante la prima guerra mondiale, lo sterminio in massa del popolo poi, nel 1930, a Antelias, a nord di Beirut. Il patriarcato cattolico fu trasferito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] di minerali utili. I due grandi fiumi, con i loro affluenti, nella guerra civile della vicina Repubblica Democratica deldel 17° sec., i BaRoswi, provenienti da Nord, che affermarono la propria supremazia nelle province centrali e sudoccidentali del ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] operazioni di bonifica del Mare Adriatico a seguito della guerra nei Balcani. valori paesistici, artistici, archeologici di grande importanza, ma poco conosciuti in quanto -meridionale. Infatti si trovano, a nord una varietà gallo-picena che continua i ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...