COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] , come nella basilica nord di Abū Mīnā ( del Nuovo Testamento, eseguite con grandedel Cairo (Cairo, Coptic Mus.). Le transenne della chiesa di S. Barbara, composte da quarantacinque pannelli decorati da girali racchiudenti scene di caccia e di guerra ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] scavo dell'importante centro aramaico di Zincirli nella Siria nord-occidentale e soprattutto più tardi, nel 1906, grandi musei nazionali dei paesi del Vicino Oriente, che raggiunsero tutti l'indipendenza politica al più tardi dopo la seconda guerra ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] 974) come abitazione (PL, CXXXVI, col. 543).Ai piedi del versante norddel colle su cui si ergeva S. Pietro si conserva la chiesa sala grandedel palazzo di Cansignorio (od. prefettura), compiuto nel 1364, con episodi tratti dalla Guerra Giudaica ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] e di animali, scene di guerra e di caccia, rappresentazioni mitologiche l'alta qualità delle maestranze. Nell'absidiola nord è raffigurato l'Annuncio a Zaccaria. in Una grande abbazia altomedievale nel Molise. San Vincenzo al Volturno, "Atti del I ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] zone devastate dalla guerra per ricercare le Uslar, Studien zu frühgeschichtlichen Befestigungen zwischen Nord-see und Alpen (Beihefte der Bonner s.v. Archeologia, in Grande Dizionario Enciclopedico. Gli strumenti del sapere contemporaneo, I, Torino ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] verificabili.
Grandi anelli votivi in ferro - ritrovati attorno al collo del defunto a difendere vuoi gli uomini in guerra, vuoi le case, vuoi gli .
E. Doutté, Magie et religion dans l'Afrique du Nord, 2 voll., Alger 1909.
D.B. Macdonald, Description ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] settentrionale. Durante la seconda guerra mondiale subì danni relativamente limitati alla luce dagli scavi si trovano i lati nord e sud di un chiostro a due piani di stata attribuita l'esecuzione delgrande diploma nuziale che certifica ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] nell'abside, i re e gli imperatori del Sacro Romano Impero, nella navata nord, di fronte ai profeti (oggi perduti Terza e ultima grande tappa artistica del secolo è il Vito a Praga.
In A., ove la guerra dei Cento anni provocò la frattura di molti ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] mise in luce per le sue doti guerriere. Negli stessi anni riunì sotto la preoccupazione di nuove invasioni dal Nord portò all'organizzazione di un in Italia, in Teoderico il Grande e i Goti d'Italia, "Atti del 13° Congresso internazionale di studi ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] dopo la guerra di Chioggia prevalse; T. fu occupata da Ugo di Duino per conto del patriarca e più ridotto in ampiezza, comprese i muri nord e ovest e si completò con tre di S. Giusto, si ottenne un grande organismo asimmetrico a cinque navate: l ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...