BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] degli scambi di tipo del tutto nuovo; dal Nord al Sud il paese , eretto alla fine del 14° secolo.I grandi castelli della regione testimoniano castello svolse un ruolo importante nel 1351, durante la guerra di successione della B., e nel 1370, nel ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] di Amiens, il secondo invece agli scultori del transetto nord della cattedrale di Reims, ma con l'elaborazione grande chiesa a tre navate ricordata come ancora in costruzione in un documento del 1246 e in seguito conservatasi fino alla guerra ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] il delta padano, e alla guerra fra Longobardi e Bizantini, i passato ai Fruttuariensi nel sec. 11°, all'estremo limite nord della civitas. Sono documentate le chiese di S. Paolo, 1361 e nel 1393.La grande tradizione del collezionismo estense e delle ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] corona franca. Oltre alla perdita delNord, la regione subì, a 'A. risultava quindi divisa in due grandi principati territoriali: a N della Dordogna une société. Seigneurs et paysans du Bordelais pendant la Guerre de Cent Ans, Paris 1947; J. Perez de ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] . Nella zona del transetto, previsto a tre navate, con tribune, sono da segnalare in particolare la cappella nord, che risulta all come proprio mausoleo.L'ultima grande impresa del periodo gotico si deve a Fernando da Guerra (1416-1467), che ordinò ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] viaggi attraverso l’Europa delNord (Germania, Francia, Olanda del XX secolo connotava le Esposizioni universali.
Negli anni della prima guerra croce greca absidata colle pareti a blocchi di tufo, grandi lunette in musaico, e un voltone in cemento ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] peste nera del 1348, le conseguenze della guerra dei Cento anni, che alla metà del secolo recinto, distrutti in seguito al grande incendio del 1463. Dalla parte opposta, a alcuni elementi del corpo occidentale e parti dei muri di gronda nord e sud. ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] devastata da guerre ricorrenti e delNord. Successivi matrimoni diplomatici dovettero determinare un'ulteriore espansione del dominio ducale, sicché, alla metà delgrande olmo tra le greggi. L'opera non si è conservata ed è possibile che le statue del ...
Leggi Tutto
AYYUBIDI
A.M. Eddé
La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] soccombere all'invasione mongola del 658 a.E./1260.Dopo il grande sviluppo del Jihād (guerra santa) sotto Saladino delNord, nel sec. 13° la messa in opera della pietra si perfezionò a Damasco (madrasa 'Ādiliyya, compiuta nel 620 a.E./1223) e i grandi ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] nella guerradel 1528 o travolti dalla trasformazione cinquecentesca del collegare anche gli scultori barlettani alla grande scuola pugliese del sec. 11° che fa orientale del transetto; arcate di profilo acuto animano la fiancata nord.La costruzione ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...