L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] nord della Russia, anche a Pskov, nel ciclo degli affreschi della cattedrale della Trasfigurazione del Salvatore (metà del XII secolo), all’interno del Al principio del XX secolo, in epoca precedente la rivoluzione e la Grandeguerra, risalgono anche ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] anche con lo scoppio della guerradel Peloponneso, che Pericle avrebbe che animava tutti i rami delgrande cantiere di lavori, che procedevano pp. 30 ss., 232 ss.; H. Walter, Der Meister der Nord-Heroen vom Ostfries des Parthenon, ibid., p. 173 ss.; J ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] La Galleria Colonna a Roma, in Tesori d'arte delle grandi famiglie, Milano 1966, pp. 21-46; E. Gaudioso, pagamento di un'indennità di guerra e la consegna a una Marche, Italia delNord (Catalogo della Pinacoteca Vaticana, 3), Città del Vaticano 1994; ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] barone di Lahontan, grande viaggiatore, all'inizio del Settecento riconobbe nell'indigeno delNord America (che arte tedesca fino al termine della Seconda guerra mondiale, l'arte ufficiale italiana del periodo fascista produsse opere di rilievo: ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] a Pouerua e a Pa Bay (Isola delNord). Le giunture tra le varie parti in due figli. Nelle vicinanze furono collocati alcuni grandi ortostati in roccia corallina, la cui funzione culto di Ku, dio della guerra, sono databili alle fasi più recenti ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] tra i monumenti dell'area di Ctesifonte e quelli delNord. Nei primi è infatti spiccata la tendenza all'adozione Gli scavi compiuti durante la seconda guerra mondiale da Safar (1945) hanno messo in luce la Grande moschea. Il livello più antico ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] abitatori dell'America delNord, favoriti dalla presenza essere effettivamente profusi nella decorazione dei palazzi dei grandi e nei templi.
Così, il re del bronzo, anche della importazione del cavallo e del suo impiego in guerra. I vasi rituali del ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] J. Cantineau, J. Starcky e M. Schlumberger); dopo la seconda guerra mondiale, gli scavi siriani (S. Abdul Hak, A. Bounni, nord-orientale è stata trasformata in ostello del Service des Antiquités. Davanti al tempio vi sono i basamenti della grande ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] il numero dei pittori provenienti dal Nord della Francia (Artois, Hainaut) d'Angiò si ispirò alla Grande vis del Louvre, e la scala
Letteratura critica. - A. Coville, Les premiers Valois et la Guerre de Cent Ans (1328- 1422), in Histoire de France, a ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] successiva guerra dei grande refettorio (1318-1324), trovò sistemazione il palazzo del Gran maestro (Hochmeisters Gemach), innalzato nell'ultimo decennio del Trecento e completato al principio del E. Christiansen, Le Crociate delNord: il Baltico e la ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...