GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] di una capinera di G. Verga.
Di grandi dimensioni, l'opera riscosse un notevole successo nei suoi viaggi successivi nell'Europa delNord (a Londra, a Bruxelles e Bistolfi.
Dopo la fine della guerra, la posizione del G. diventò sempre più estranea ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] in quegli anni abbia viaggiato nell'Italia delNord, venendo a contatto con artisti e il profondo paesaggio con un fiume, un grande albero inclinato dal vento, una quinta di il C. avesse scritto in latino la "guerra africana dei Romani" e la vita degli ...
Leggi Tutto
romanticismo
Sergio Parmentola
Antonella Sbrilli
L’arte come espressione del sentimento
Nato in Germania e in Inghilterra alla fine del 18° secolo, il movimento romantico si diffuse in Europa nei primi [...] trova grande espressione nella pittura di paesaggio. In Germania gli artisti raffigurano la natura delNord, caricandola e gli incubi della ragione, i disastri e le tragedie della guerra, scene ispirate alla magia e al folklore.
In Italia il movimento ...
Leggi Tutto
BERLINO (Est)
W. Müller
Musei (v. vol. ii, pp. 57-58). - Collezione dell'asia orientale (Ostasiatische Sammlung). - Nell'anno 1907 fu fondata da W. von Bode questa Collezione dell'Asia Orientale come [...] di ricerca a tutta l'Europa e in piccola misura anche al Nord Africa e all'Asia. Nel 1910 furono acquistati gli scheletri paleolitici di fino alla fine della seconda guerra mondiale la più grande raccolta preistorica del mondo. (Nel 1930 comprendeva ...
Leggi Tutto
Vedi CEFALONIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CEFALONIA (Κεϕαλληνία; in antico anche Κεϕαλονία, dorico Κεϕαλλά; Cephallenĭa)
D. Levi
La maggiore delle isole Ionie all'ingresso del Golfo di Patrasso, che [...] la fronteggia nella sua parte nord-orientale. Il nome attuale compare per la prima volta in Erodoto (ix, 28); Omero all'inizio della guerradel Peloponneso, nel 431 1892); A. E. H. Goekoop, Ithaque la grande, Atene 1908; L. Bürchner, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
GREGANTI, Guido
Tiziana Musi
Nacque a Livorno il 3 genn. 1897. Iniziò la carriera militare come ufficiale macchinista di complemento nella Marina militare durante la prima guerra mondiale; nel 1919 [...] guerra mondiale.
Nel 1942 per incarico del ministero della Marina eseguì il ritratto di Vittorio Emanuele III (proprietà del il Pontificio Collegio americano delNord. Da allora il di scienziati per il grande palazzo della Scienza intitolato al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] nella regione nord-orientale. guerra d’Africa, voluta dal regime salazarista e chiusasi con l’abbandono delle colonie, premessa della rinascita di un paese più moderno e dinamico, testimoniata dall’ultima delle grandi esposizioni internazionali del ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] C.). Contesa fra i Bizantini e i Goti durante la guerra gotica, fu in mano a Belisario (536-539), quindi del Ducato di Benevento fra Radelchi e Siconolfo, comprendeva il nord della tutte le grandi correnti del pensiero medico antico e del Medioevo e ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] fu centro del dipartimento del Lario. Durante la prima guerra d’ rifatta a partire dal 14° sec., e presenta una grande varietà di stili; la cupola è di F. Juvarra da O nel Lago di Como, bacino nord-orientale del Lago di Lugano), da una sezione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] inferiori ai 10 °C nella regione centrale e in quella nord-orientale (San Gallo) e, naturalmente, nelle aree alpine che nella relatività del giudizio incide nel vivo di una cultura svelatasi carica d’ipocrisia.
Fra le due grandiguerre il romanzo è ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...