transiberiana, Ferrovia (russo Velikaja Sibirskaja magistral´) Linea che percorre tutta la Russia da O a E, unendo Mosca a Vladivostok, sul Pacifico. Costruita alla fine del 19° sec. (e poi prolungata [...] I lavori, nonostante i problemi di costruzione, procedettero con grande celerità: nel 1899 si raggiunse Irkutsk, presso il Lago per lo scoppio della guerra, la BAM (Bajkalo Amurskaja Magistral´), che correndo a norddel Bajkal non solo abbrevia ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] di Peris y Valero, del Mar e Campaner.
A nord, sulla sinistra del fiume, sorpassato da cinque grande importanza sono nell'interno i bassorilievi del Vecchio e del e, sebbene la vittoria le arridesse nella "guerra de las Germanias" (1521-23), che ebbe ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Daniela Fanini
(App. I, p. 824; II, II, p. 269)
Scultore, pittore e incisore italiano, morto a Viareggio il 6 agosto 1980. I molti viaggi in Italia e nel Nord Europa lo avevano messo [...] equestre, in memoria delle vittime della guerra. Nella sequenza dei Guerrieri che ha , Milano, Collezione Jucker; Il grande grido, 1962, Berlino, Nationalgalerie; è stato sistemato (1987), nell'ex convento del Tau; dal 1988, nella chiesa di San ...
Leggi Tutto
KOKOSCHKA, Oskar
Daniela Fanini
(XX, p. 242)
Pittore, incisore, scrittore austriaco naturalizzato inglese nel 1947, morto a Montreux (Cantone di Vaud, Svizzera) il 22 febbraio 1980.
Pur non aderendo [...] frequenti viaggi in Europa, Nord Africa e Medio Oriente
Profondamente colpito dalle atrocità della guerra civile spagnola, elaborò il manifesto im Wunderland e Loreley, del 1942). Nel 1950 lavorò al grande trittico Die Prometheus-Saga commissionato ...
Leggi Tutto
VINCENNES (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento della Senna. Sorge a oriente di Parigi al limite del bosco di Vincennes, [...] del Viollet-le-Duc, una fortezza tipo. La cinta forma un grande una cittadella indipendente. Il mastio, sito a nord-ovest, è una costruzione formidabile a pianta regina la biblioteca e il museo della guerra mondiale.
Bibl.: Poncet de la Grave, ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] 59) del laboratorio di ricerca del British Museum. A guerra appena del tetto, dal tipo di fondamenta, dalla metratura della superficie vetrata, dall'orientamento rispetto al Nord 2 (1991), pp. 51-58.
La grande statuaria in bronzo
di Mario Micheli
I ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] bottega di Andrea del Verrocchio. Grande soprattutto come scultore, » ricordata da Vasari? Bottino di guerra di Luigi XII al momento della conquista una sala a piano terra della torre nord-est del Castello di Porta Giovia, impropriamente detta Sala ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] Hoyer, che già prima della guerra affronta in maniera sistematica il agevolate dal superamento di grandi luci. L'utopia del ponte sullo stretto di Internazionale del Precompresso (FIP), Praga 1970, Roma 1970.
AA.VV., Cemento armato nel Nord America ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] piccoli bronzi statue grandi al vero e anche più grandidel vero, in metallo 14; Liv., xxv, 39), sino dal tempo della seconda guerra punica (e dopo il 212 a. C.); il primo 1923; id., Porträtstudien in Nord-italienischen Provinzmuseen, Copenaghen 1928; ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] dell'Egitto, di cui erano originari i protagonisti della guerra contro gli Hyksos, costituisce l'occasione per adottare a Qasr es-Sagha, a norddel lago, il Birket Qarun, che corona la parte settentrionale della grande oasi. Oggi in pieno deserto ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...