SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] nord ben definito da una delle due grandi strade est-ovest, che in direzione del mare attraversano la città, monumentalizzato nella seconda metà del -45), p. 25 ss.; Id., Danni di guerra e tutela dei monumenti nelle province della Sicilia Orientale, ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] ubicato a norddel foro del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, che mira a salvaguardare, oltre ai valori paesaggistici, naturalistici, faunistici e vegetativi, anche la valenza storico-antropica presente (malghe, mulattiere della grandeguerra ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] aveva ceduto. Durante la guerra civile Washington divenne il vero centro militare delNord, strenuamente difeso contro - che fin dal 1915 avevano sospeso la costruzione delle grandi navi uscendo dalla gara degli armamenti - il progetto americano ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] italiane, seppure assai ridotto rispetto agli anni delgrande esodo Sud-Nord. Il numero delle cancellazioni dalle liste anagrafiche supera ''manomissione collettiva'' di schiavi o di prigionieri di guerra) e a Capo Colonna. Il santuario di Hera ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] acquedotto che lo attraversava da Nord a Sud, al di sotto del lastricato, per tutta la sessantina di statue, è il più grandedel Friuli).
I lavori di restauro negli a seguito della disfatta di Caporetto nella guerra 1915-18.
L'attività di restauro ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] , salvo qualche sporadico caso nelle regioni industriali delNord, l'impiego di tali sistemi evoluti di d'agevole uso.
Dopo la seconda Guerra mondiale agenzie e riviste americane fecero grande propaganda in Europa di tali costruzioni prefabbricate ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] concomitanza con l'inizio della Guerradel Golfo, migliaia di tunisini presero può mettere in relazione con un altro grande intellettuale tunisino dell'epoca, Ṭāhar al- anni Settanta datano la scoperta, 24 km a nord di Sīdī Zīn, di un'industria litica ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] per la concia, ecc.
La seconda Guerra mondiale ha arrecato, come la prima, del Baltico e delNord. La situazione del mercato europeo del di impiego molto diffuso nella costruzione di coperture di grande luce e di centine. Il collegamento tra le tavole ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
(App. IV, III, p. 607)
Nel 1978-79 sono stati individuati e scavati il grande Palazzo Occidentale paleosiriano, distrutto verso il 1600 a.C., e la necropoli reale, di cui [...] ambito del periodo paleosiriano, nel 1986-89 sono stati riportati alla luce, nella regione nord-occidentale della Città Bassa, il grande Tempio leontocefale e tori androcefali celebranti una divinità della guerra, databili attorno al 2400 a.C.
Le ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] aspre fra Tedeschi e Russi nel 1915 - sì che il censimento del 1921 assegnava al centro urbano 129 mila abitanti, divenuti 197.049 teatrale ha avutu a Vilna, dopo la guerra mondiale periodi di grande splendore, in particolar modo quando, nel 1925 ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...