ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] 'Italia si sono manifestati anche nelle due grandi aree del paese (centro-nord e mezzogiorno) nel senso che in esse . Il meccanismo inflazionistico, già in moto prima della guerradel Kippur, risultava accentuato dalla crisi petrolifera (l'80% ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] negli stati della vecchia industrializzazione, cioè quelli delNord-Est e dei Grandi Laghi: quattro stati (New Jersey, New dei prezzi petroliferi e dal calo di fiducia generati dalla Guerradel Golfo. In conseguenza di ciò è stata attuata una politica ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] 9325 tonn. (fra queste navi un numero non grande di cisterne: 27 di stazza unitaria superiore a von Blomberg, ministro della Guerra (la carica era stata ripristinata delnord e in virtù della costituzione del 1871 legge del Reich. La formazione del ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] dei convegni Lincei", 52); P. Alexandrescu, Trésors thraces du nord des Balkans (I), in Dacia, n.s., 27 sostanziato spesso del particolare e sapiente uso delle grandi coperture voltate anni compresi fra le due guerre; accanto a Dragoi vanno ricordati ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] del ''Consiglio di cooperazione araba'' tra Egitto, Giordania, 'Irāq e Yemen delNord fine a questa corrente e grande impulso viene dato al cinema di autobus", 1982) riflette sulla generazione della Guerradel Kippur di fronte ai problemi suscitati ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] soprattutto in quelli del Pacifico Nord, del Centro e del Golfo del Messico) ed figure esemplari, avvenuta dopo la seconda guerra mondiale, sembra segnare per la letteratura ascendenza mallarmeana. Anche l'opera delgrande X. Villaurrutía (1903-1950) ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] delNord, che ha già contratto le sue esportazioni agricole a 1/3 del totale, e che fruisce già - oltre che del stata istallata a Dublino una grande industria per forniture in aveva, nel periodo fra le due guerre, favorito. E così la conurbazione ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] dati sulle diocesi di Roma e Firenze, il Nord ha risposto al 92%, il Centro al 54%, che seguì la Prima guerra mondiale, il riallestimento dei i nuovi metodi della catalogazione elettronica delgrande fondo appartenente al già Gabinetto fotografico ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] delNord, confinante ma appartenente alla giurisdizione russa). Contemporaneamente nell'Estonia, nella Lettonia e nella Lituania, i Fronti nazionali, attraverso grandi e ricorda, 1986) di Rasputin − la guerra non è che una ''situazione estrema'' nel ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda delNord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] delNord. Scoperte nel 1970, nel 1975 sono iniziate le perforazioni e l'estrazione; così dal 1980 la G.B. è divenuta autosufficiente e, dalla metà del decennio, da paese importatore è passato fra gli esportatori di risorse petrolifere, con grande ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...