RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] del mondo (Medio ed Estremo Oriente, America delNord, America Latina, Zona del Pacifico, Africa del della Radio italiana a causa della guerra sono state ingenti (il 90 oo
Gli S. U. sono l'unica grande nazione nella quale vige il sistema della ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] produzione è accentrata nei seguenti sei: Carolina delnord, Kentucky, Carolina del sud, Virginia, Tennessee e Georgia, che produzione totale).
Un grande produttore di t. è anche il Giappone, la cui tabacchicoltura dopo la guerra ha preso uno ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] avuto le sue origini e le sue prime grandi manifestazioni proprio in Asia. È però in Repubblica turca di Cipro delNord, riconosciuta dalla Turchia, ma centinaia di migliaia di abitanti (v. anche guerradel golfo, in questa App.).
Bibl.: A. Kolb ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] risultati in ordine alla cattura di grandi quantitativi di pesce, solitamente di 'Aia del 6 maggio 1882, per la p. nel Mare delNord; 2) la Convenzione di Washington del 7 del decennio successivo (la cosiddetta "guerradel merluzzo"). Alla pretesa del ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] loro strategie. Ormai i più grandi operatori del mondo gestiscono interi terminali portuali, degli Stati Uniti e i p. europei del Mare delNord, oltre a quelli russi sul Mar Nero ventennio successivo alla seconda guerra mondiale, le funzioni portuali ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] concomitanza con l'inizio della Guerradel Golfo, migliaia di tunisini presero può mettere in relazione con un altro grande intellettuale tunisino dell'epoca, Ṭāhar al- anni Settanta datano la scoperta, 24 km a nord di Sīdī Zīn, di un'industria litica ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] precedenti e l'intervento sul mercato delNord Atlantico di operatori liberi (chiamati nel mondo non meno di 600 ÷ 700 aerei a grande capacità, il potenziale aggiuntivo che si è venuto a inclusi veicoli.
Per la guerra nel mare le marine dispongono ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] di portare avanti il dialogo, la C. delNord non ha partecipato ai giochi olimpici di Sŏul ha investito solo le grandi città, come Pusan, grande porto della costa meridionale spesso frustrati dalle atrocità della guerra. Intorno al 1960 si ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] milioni di persone persero la vita per cause di guerra.
Corea delNord. - Superficie e popolazione. - Su una l'azione di rottura con lo scatenamento della sua seconda offensiva in grande, che, dopo soli cinque giorni, andò incontro ad uno scacco ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] Albania, Algeria, Arabia Saudita, Colombia, Corea delNord, Corea del Sud, Cuba, Ecuador, Iran, Libia, in immersione di 18.700 t (i più grandi battelli mai costruiti in Occidente) e forniti come fine della seconda guerra mondiale nell'organizzazione ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...