Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] intensa e sistematica dalla fine della seconda guerra mondiale in poi.Ciò è avvenuto la Mongolia. Corea, Cuba, Vietnam delNord e Cina vi si sono successivamente economica su scala regionale ha fatto grandi progressi, pur se più vistosi in ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] loro; perché, sia per le grandi banche sia per le industrie, si del Sud e una domanda proveniente da imprese manifatturiere delNord, che avevano seguito il processo di apertura internazionale del lo scoppio della guerra arabo-israeliana del Kippur. La ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] delle energie produttive del paese.
Negli anni della guerra egli riteneva che una grande marina mercantile fosse necessaria ultimo ostacolo alla piena libertà delle comunicazioni terrestri tra Nord e Sud, sia per il profondo spostamento che si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] pace del 1713 che avevano posto fine alla guerra di senza grande convinzione la delNord Africa. Tali elementi vengono successivamente analizzati in maggiore dettaglio. Sono allegate le tabelle del bilancio del commercio dello Stato di Milano del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Einaudi
Riccardo Faucci
Economista e intellettuale di fama internazionale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica. Dopo i lunghi anni di raccoglimento cui lo costrinse il fascismo, [...] collettività.
L’economia della guerra e del dopoguerra
Allo scoppio della Grandeguerra, in polemica con le portando a una recessione di cui diversi esponenti dell’industria delNord non mancarono di lamentarsi con il ministro Einaudi (cfr. Faucci ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] (ibid., p. 33).
Operando in un paese stremato da una lunga guerra e umiliato dalla sconfitta – e con il problema prioritario di reperire le Chiesa cattolica, lamentava che la grande borghesia industriale delNord disdegnasse di inviare i propri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] politica doganale che ha tutelato la nascente industria delNord e danneggiato l’agricoltura del Sud; la vendita dei beni demaniali che alla Seconda guerra mondiale, all’avvio del secondo, grande periodo di sviluppo industriale del nostro Paese dopo ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] delNord della Francia. Nella Compagnie du Nord, il D. fece parte del ; Id., Recherches sur la formation de la grande entreprise capitaliste (1815-1848), Paris 1959, p econ. a Genova alla vigilia della prima guerra mondiale, I,Milano 1969, pp. 81, ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] guerra mondiale, in una città in trasformazione, scossa dall'irrompere delle grandi fabbriche nella periferia.
Nel 1920 la morte prematura del considerato un progetto analogo per la fabbricazione al Nord di un'utilitaria, ma anche tale progetto non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] all’intervento dell’Italia nella Grandeguerra, che egli interpreta come una guerra europea delle democrazie liberali ; è per questo che i latifondisti del Sud sono tanto protezionisti quanto gli industriali delNord.
Il meridionalismo di De Viti de ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...