Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] liberale. Prendendo atto del mutamento intervenuto nel clima politico e sociale, Giolitti si dimette. Gli succede A. Salandra, un liberale di destra pugliese (marzo 1914-giugno 1916).
Nell’estate 1914, quando scoppia la grandeguerra, l’I., visto ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] dall’esistenza di due corti, quella delNord e quella del Sud, governate da due imperatori, del periodo è costituita dai cosiddetti gunki monogatari («racconti guerreschi»), ispirati alle sanguinose guerre civili che devastarono il paese e alle grandi ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] guerre). Il conflitto portò alla conquista da parte di I. – cui era stato assegnato il 56% del territorio del mandato – di una grande ritiro delle truppe israeliane dal Sud del Libano e quello di Hezbollah a norddel fiume Litani, e inoltre il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Île-de-France (960 ab./km2 nel 2006), seguita a grande distanza da quella delNord-Pas-de-Calais (323 ab./km2); di gran lunga austro-prussiana in funzione antifrancese; dichiarazione di guerradel 1792 imposta dal partito girondino a Luigi XVI ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] il 1360 Bogdan, voivoda del Maramureş, regione delnord della Transilvania, si eresse a del potere politico agli esponenti della grande proprietà terriera.
Nel 1876, con la rivoluzione di Bosnia, Erzegovina e Bulgaria e la guerra della Serbia e del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare delNord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] la Prima guerra mondiale fecero sì delNord e i cattolici del Sud, era troppo profondo: nel 1830 i Belgi si ribellarono apertamente e proclamarono la separazione dai Paesi Bassi. Invano Guglielmo I si oppose alla scissione approvata dalle grandi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] rado appoggiandosi a elementi naturali: nel Nord, il confine segue grosso modo lo qualità umane del popolo brasiliano, iniziando la grande tradizione del romanzo nazionale. locali di qualche importanza. Durante la guerra con il Paraguay, fu in voga la ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] crisi demografica (guerra civile, emigrazione verso gli USA, epidemia di ‘spagnola’ del 1918-19 grandi proprietari terrieri a spese degli Indios e dei piccoli proprietari.
In occasione delle elezioni del 1910, attorno a un ricco proprietario delnord ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] Diaghiti, agricoltori sedentari delNord-Ovest, portatori di una M. Derqui. Poco dopo, con la lunga guerra contro il Paraguay (1865-70) si chiudeva fu J. de Salas e tra gli italiani ebbe grande fama A.M. Camponeschi. Nel campo della scultura, retabli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare delNord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] e di foreste. La parte nord-orientale del Belgio, fra la Mosa e forte influenza sui giovani cattolici tra le due guerre ebbe il sacerdote C. Verschaeve, con contemporains (MAC’s), nella miniera carbonifera delGrand-Hornu, si ricordano ancora: M.-J ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...