(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] condotta da Cesare, che, iniziata come una guerra di difesa della provincia minacciata dagli Elvezi, grandi piatti stampigliati con palmette e animali. Fabbriche di vetri si stabilirono dal 1° sec. nella G. Narbonese, nella valle del Reno e nel Nord ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] seguito alla Prima guerra mondiale, le truppe nord della Fenari Isa Giāmi‘) della prima metà del 10° sec., riflesso di due importanti costruzioni di Basilio I non più esistenti: la Neà (Chiesa nuova) e S. Maria del Faro, situate all’interno delGrande ...
Leggi Tutto
(arabo Ghazza; ebr. ‛Azzāh) Città della Palestina (590.481 ab., cens. 2017), nella penisola del Sinai, a breve distanza dal mare, compresa nella Striscia di Gaza.
Tributaria, nei tempi più antichi, dell’Egitto, [...] di guerra che ha generato nella comunità internazionale grande apprensione per il rischio di una estensione del conflitto principale via di collegamento nord-sud, fino all'attacco contro la città di Gaza. Secondo stime del Ministero della salute, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] Djouf, uno dei tratti più aspri delgrande deserto africano, e verso SE domina maggioranza della popolazione, soprattutto nel Nord, era dedita all’allevamento nomade, del Sahara Occidentale (Frente Polisario); le sconfitte subite nel corso della guerra ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] del foro sul sito della piazza pubblica medievale, sono forse da riferirsi al teatro i resti rinvenuti nel settore nord
Pace di P. Fu stipulata (1617) nella guerra per la successione del Monferrato: a Ferdinando Gonzaga di Mantova, appoggiato dalla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] norddel territorio, incuneata fra la Nigeria e il Ciad, digrada verso la depressione del nel paese; una grande centrale sul Sanaga alimenta guerra mondiale da Francia e Inghilterra. Nel 1960 il Camerun francese ottenne l’indipendenza (Repubblica del ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] C.). Contesa fra i Bizantini e i Goti durante la guerra gotica, fu in mano a Belisario (536-539), quindi del Ducato di Benevento fra Radelchi e Siconolfo, comprendeva il nord della tutte le grandi correnti del pensiero medico antico e del Medioevo e ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] In una prima fase hanno avuto grande sviluppo le industrie di trasformazione dei Bear flag revolt, avvenne al termine della guerra tra Stati Uniti e Messico (1846). facente parte del circuito nord-pacifico. Proviene dalle coste del Canada meridionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] patate, orzo e avena nel norddel paese, mentre nel sud 17° sec., durante le guerre tra Francia e Spagna, perse parte del suo territorio a vantaggio della grande coalizione tra CSV e LSAP e riconfermando a capo del governo J.-C. Juncker, premier del ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grandedel Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] nord-orientale; è un importante centro commerciale e notevole stazione turistica.
Storia
Antichità
R. fu colonizzata dai Dori verso la fine del Rodi li appoggiarono nella 2a guerra macedonica e in quella da ubicarsi a O delgrande porto, in un’area ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...