Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] parte occidentale, a N e a O delgrande solco tettonico individuato dalla fossa dei laghi galla le loro acque al Nilo i principali, da nord a sud, sono il Gash, l’Atbara dal 1998 al 2000 alla ripresa della guerra, con uno strascico di scontri anche ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] tipografie (Roma, Venezia, Foligno, Trevi), all’inizio del 16° sec. le officine sono circa 500 e la concentra essenzialmente al Nord, accentuando il le grandi editrici universitarie. In Italia l’arretratezza economica e tecnica, la guerra mondiale ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] , sia perché M. è dio della guerra e a primavera si allestivano le spedizioni la tempesta si diffonde anche all’emisfero nord e l’intero pianeta si nasconde alla del Mauna Loa, il più grande vulcano terrestre). Si pensa che le enormi dimensioni del ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] nord-orientale, sono sensibilmente diminuiti (rappresentavano il 17% della popolazione nei primi anni 1990) a causa dell’inasprimento del conflitto etnico che ha prodotto grandi dei territori nord-orientali) si acuì, sfociando in guerra civile. Nel ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] assalto dal selgiuchide Alp Arslān e tutta la Grande A. cadde in potere dei Turchi.
Uno del 1909 e, durante la prima guerra mondiale, lo sterminio in massa del popolo poi, nel 1930, a Antelias, a nord di Beirut. Il patriarcato cattolico fu trasferito ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] condotta da Cesare, che, iniziata come una guerra di difesa della provincia minacciata dagli Elvezi, grandi piatti stampigliati con palmette e animali. Fabbriche di vetri si stabilirono dal 1° sec. nella G. Narbonese, nella valle del Reno e nel Nord ...
Leggi Tutto
Con il termine jihadismo si fa tradizionalmente riferimento al macrofenomeno del fondamentalismo islamico che, attraverso una multiforme costellazione di soggetti e raggruppamenti, promuove il ‘jihad’ [...] nord-caucasica controllata dalla Russia: l’Emirato del Caucaso è riconosciuto come organizzazione terroristica sia da Mosca che da Washington, ha cooperato con al-Qaida e segue con particolare interesse le evoluzioni del non lontano teatro di guerra ...
Leggi Tutto
Rilievo calcareo (516 m) a SE del Monte Cairo in prov. di Frosinone, limitato a E dal fiume Rapido, affluente del Liri, a S e SO del solco in cui passa la ferrovia Napoli-Roma. È scarsamente rivestito [...] così per M. un periodo di grande prosperità, a cui si accompagnarono rilievo monaci. Nel corso della Seconda guerra mondiale, gli Alleati, dopo aver ’ala norddel secondo chiostro sono collocati gli affreschi della vicina S. Maria del Trocchio, ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] variabili, specie a nord, dove il suo grande immissario, il Sagan, si espande in una vasta zona palustre. L'area del bacino imbrifero è di menzionare qui le levate parziali fatte durante la guerra italo-etipica né i rilievi aerofotogrammetrici. V.: ...
Leggi Tutto
È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] ad ora 4 grandi encicliche: all'inizio della guerra (20 ottobre 1939) la summi pontificatus, fondamentale per alcune dichiarazioni di principio che illustrano il successivo atteggiamento del pontefice di fronte alla seconda Guerra mondiale; il 29 ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...