La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] Reginae Apostolorum6. Attivo nel Nord-Est (il sodalizio fu dal padre e iniziò a costruire un grande ospedale a Macapà, in Brasile, dove per la storia del nascente movimento si trovano in C. Lubich, I. Giordani, «Erano i tempi di guerra…». Agli albori ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] 1627, che ben presto infiammò il Nord d'Italia nel conflitto tra Francesi, I. X resta legato soprattutto alla grande riforma dei regolari in Italia, il cui nei Balcani durante la guerra di Candia (1645-1669), I-II, Città del Vaticano 1992, passim; ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] secondo la direzione nord-sud: l'officina del fabbro sorge in parte di carne umana (dei prigionieri di guerra). Fra i Maori, dove la carne umana la grande diffusione, nelle diverse cosmologie, del tema dell''albero cosmico' (o del mondo ...
Leggi Tutto
Induismo
"All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda)
Dimensione concettuale e pratica dell'induismo
di Bidare Venkatasubbayah Subbarayappa
9 gennaio
Inizia ad Allahabad-Prayaga, nello [...] in fiumi sacri come la Ganga (Gange) al Nord e la Kaveri al Sud. Ogni dodici anni, quando amrita.
Per il possesso del vaso si scatenò una guerra feroce fra i deva coscienza di Krishna. Il movimento ha avuto grande seguito e si è esteso gradualmente in ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] Natale, nella quale fu decisa la guerra contro la Normandia: si suggerì allora Il sovrano, adiratissimo, si consigliò con i Grandidel Regno e, ancora una volta, gli fece dire nord, che si trovavano sotto la sua giurisdizione ecclesiastica. Un grande ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] , fatto prigioniero dai Veneziani durante la guerra. Si fece, però, consegnare in in S. Maria del Popolo due grandi monumenti funebri (ad Ascanio
M. Vilette, Le pape en échec à Cambrai, "Plein Nord", 186, 1992, pp. 23-6.
L. Bardeschi Ciulich, ...
Leggi Tutto
Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] e aspiravano alla conoscenza del 'grande significato', si oppose un misura del successo che il movimento confuciano riuscì a conseguire nel nord della e di guerre civili (rivolta dei Taiping, 1851-1864).
Una delle conseguenze del diffondersi dell ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] dal Nord partecipavano efficacemente alla trasformazione del Papato di precedenza mettevano in causa una guerra simbolica, cioè la relazione che stesso principio si applicava alla riforma del clero. Per C., grande vegliatore, il nemico era la ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] E. aveva già pronti i piani per la costruzione di una grande villa fuori Roma, poiché i lavori iniziaroner immediatamente. Il 9 dei popolari.
Nell'autunno del 1552 crebbe il pericolo di guerra: le voci su un intervento del viceré di Napoli suggerirono ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] del consiglio degli otto cardinali. Francesco riprende il filo del ruolo della Santa Sede sulle grandi questioni internazionali: in particolare, sulla questione dell’immigrazione dal Sud al Norddel , specialmente riguardo alla guerra in Siria, che lo ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...