CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] nel 1856 col capitano austriaco Schonhäls, che destò grande scalpore (e che rientrava in un'azione intimidatoria delNord, Padova 1957, pp. 322 s.; C. Giglio, Etiopia-Mar Rosso, I (1857-1885), Roma 1958, ad Indicem;R. Battaglia, La prima guerra d ...
Leggi Tutto
Piero Ignazi
Missioni all’estero: guerrieri o pacificatori?
In Italia, l’analisi della politica estera ha incontrato per la prima volta la dimensione militare quando sono state avviate le prime missioni [...] guerradel Golfo (Desert Storm, 1991) alla partecipazione alla pacificazione del la prima, ‘Mondo e Tendenze’ su grandi questioni trasversali, la seconda, ‘Stati’, antisistemiche’ come Rifondazione comunista, la Lega Nord e l’Italia dei valori. Per ...
Leggi Tutto
Far West
Ermanno Detti
Alla conquista della nuova frontiera
Molti immigrati nell'America Settentrionale non avevano avuto fortuna. Così quando, fin dalla fine del Settecento, nelle città dell'Est americano [...] abbondanti foreste delNord, mattoni di grande conquista, erano coloro che non si adeguarono alle condizioni dure e difficili della prateria e non si inserirono nel miscuglio di razze umane che popolavano le nuove città. Specialmente dopo la guerra ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] consiglio d'amministrazione del Banco di Roma aveva deliberato l'istituzione nell'Italia delNord di un guerra fredda, l'oltranzismo anticomunista del MSI, le sue ostentate professioni di fede cattolica e i suoi appelli alla costituzione di un grande ...
Leggi Tutto
Armi nucleari: tipi e tecnologia
Carlo Jean
Un’arma nucleare è costituita da una testata, da un vettore e da un sistema di comando e controllo. La prima deriva la sua forza esplosiva da una reazione [...] colpire il territorio delle due superpotenze della Guerra fredda; 2) «di teatro», con gittata sua dottrina militare attribuisce inoltre grande importanza a quelle sub- . 60 testate; 4) la Corea delNord, che ha effettuato un esperimento nucleare nel ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] anziani da aver partecipato almeno alla guerradel 1866 o reduci dalle campagne coloniali oltrepassare il tabù della grande onta risorgimentale fornendo una nord-orientale, e Pollio personalmente studiò nel 1908 le opzioni nel caso di una guerra ...
Leggi Tutto
Londra
Claudio Cerreti
Da porto fluviale a metropoli globale
Londra è una delle poche città che, con la loro attività, possono provocare effetti in tutto il mondo, soprattutto in un’epoca di globalizzazione [...] con le città marinare del Mare delNord e del Mar Baltico riunite nella spaventose distruzioni della Seconda guerra mondiale richiesero poi altri è anche parecchio ridotta. L’insieme definito Grande Londra accoglie però ancora 7.355.000 persone ...
Leggi Tutto
Jacques Charmelot
Hollande nei panni dell’eroe
L’operazione Serval promossa dal presidente francese Hollande ha bloccato l’avanzata dei combattenti ribelli diretti dal norddel paese verso Bamako. Ma [...] grandi città della regione, Timbuctù, Goa e Kidal, e nell’aprile 2012 aveva dichiarato l’indipendenza delnord. Allo stesso tempo a Bamako, capitale del sono però interessati, appena usciti dalla guerra in Iraq, a intervenire direttamente in ...
Leggi Tutto
Atene antica
Roberto Bartoloni
Culla della democrazia
Se sentiamo parlare di filosofia, letteratura e arte dell'antica Grecia istintivamente pensiamo subito ad Atene. Poche infatti sono state, nella [...] popolazione indoeuropea degli Ioni provenienti dal Nord ‒ la città aveva acquisito una la potenza della città, ebbero grande voce in capitolo nella vita politica la cosiddetta guerradel Peloponneso, che durò fino al 404. La guerra si concluse ...
Leggi Tutto
colonizzazione
Attività con cui un popolo si espande in territori che non gli appartengono, colonizza una regione o vi fonda una colonia. La fase antica della c., distinta dal colonialismo dell’Età moderna, [...] C.) e Naukratis (7° sec. a.C.). Una grande parte del movimento coloniale greco si diresse verso l’Italia meridionale, nell del congedo, come premio per il servizio prestato. Dopo le guerre in età adrianea, soprattutto nel Nord dell’impero (spec. in ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...