America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] America delNord, tanto da parlare di due Americhe. In realtà, però, le Americhe sono tre: l'America Settentrionale, che comprende tre grandi Stati: con l'intervento nel 1917 nella Prima guerra mondiale, intervento determinato dal timore di una ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] dello Schleswig-Holstein. Pose quindi le premesse della guerradel 1866 contro l’Austria, principale ostacolo sulla via tra le grandi potenze. Cercò pertanto di richiamare a nuova vita l’alleanza tra le corti monarchiche delNord (Austria, Prussia ...
Leggi Tutto
Vienna, Congresso di
Congresso convocato a norma della prima Pace di Parigi del 30 maggio 1814 con il compito di dare un nuovo assetto politico all’Europa dopo la sconfitta della Francia napoleonica, [...] maggiori potenze europee uscite vittoriose dalla guerra. Sulle prime i lavori andarono a della Francia nei centri decisionali della grande politica europea. A causa di nel Mare delNord, e ottenne, cedute dall’Olanda, la Colonia del Capo in ...
Leggi Tutto
Carpazi
Miriam Marta
Stefano De Luca
Un arco di monti tra Europa occidentale e orientale
I Carpazi si estendono per 1.300 km, principalmente attraverso Slovacchia, Polonia, Ucraina, Ungheria e Romania. [...] il sistema dei Carpazi formano una specie di grande arco, che prosegue la catena delle Alpi al riparo dai freddi venti delnord, dove coltiva terreni anche di duri conflitti militari. Durante la Prima guerra mondiale, per esempio, si svolse una ...
Leggi Tutto
Marsiglia
Città e porto della Francia merid., sul Mediterraneo. M. (gr. Massalia, lat. Massilia) fu fondata intorno al 600 a.C. da coloni provenienti da Focea, città ionica d’Asia e divenne presto un [...] strinse una vera e propria alleanza prima della seconda guerra punica; ma i rapporti di amicizia tra le che prese un grande sviluppo quando, già ai primi del sec. 12°, con l’Oriente, il Nord Africa, i Paesi del Mare delNord. Ma, sottomessa fra il ...
Leggi Tutto
Taiping, rivolta dei
(dal cinese Taiping tianguo, «regno celeste della grande pace») Movimento rivoluzionario iniziato in Cina da Hong Xiuquan (1814-64), fondatore della Società degli adoratori di Dio [...] delle relazioni fra coniugi, per lo meno in tempo di guerra. Le donne potevano andare a cavallo e dovevano combattere come l’avanzata dei T. non era riuscita a estendersi alla Cina delNord, ove i contadini non si sollevarono e le milizie imperiali ...
Leggi Tutto
Britannia
Nome della regione abitata in antico dai britanni, con il quale oggi si indica l’arcipelago delle Isole Britanniche. Le prime notizie sono dovute ai viaggi di Imilcone (5° sec. a.C.), che tramanda [...] quando Claudio intraprese una grande spedizione al comando di del golfo di Solway. Antonino Pio intraprese una guerra contro i briganti e costruì un nuovo vallo sulla linea del Forth e della Clyde, che però non impedì un’invasione dei popoli delNord ...
Leggi Tutto
Danubio
Fiume dell’Europa centrale e sudorientale, nel continente è secondo solo al Volga per lunghezza di corso, bacino e portata. Nasce in Germania merid., nella Selva Nera, e tocca nove Stati (Germania, [...] fluviale tra Mar Nero e Mare delNord. Lo sviluppo economico di alcuni Paesi Il D. è stato l’ultimo grande fiume europeo a essere internazionalizzato; con sul tratto austriaco. Dopo la Seconda guerra mondiale, la convenzione di Belgrado (1948 ...
Leggi Tutto
Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] quando individuò nella grande borghesia agraria che si avvantaggiava del dazio sul grano e nella piccola borghesia urbana le zone da combattere nella società m., prospettando un’alleanza di classe fra contadini del Sud e operai delNord e il ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] si trovano solo in alcune aree geografiche: Mare delNord, Mar Baltico, Golfo Persico, Mar Giallo, sua sovranità.
Le navi da guerra possono eseguire in alto m. composti solforosi e intorno alle quali, a grande profondità, in assenza di luce e con ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...